BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] una violenza contro la vita, è il trionfo della morte sulla vita, ma siccome ogni negazione non può avere che un significato materiale, soggetto di vittoria è l'immensa natura, il vero trionfo è quello di una gigantesca entità corporea che condensa e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] Anche qui, trascurando qualche giovanile scritto erudito di scarsa importanza, o i primi abbozzi di Operette. di esiguo significato, abbiamo fatto ampio luogo agli appunti autobiografici, come quelle Memorie del primo amore o quei Ricordi d’infanzia ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] lo Zanella; di una più raffinata e decadentistica degustazione col Nigra e col De Bosis.
Ma sarà facile capire che il significato di pienezza storica toccato da un Berchet, da uno Scalvini, in un momento in cui il poeta traduttore s'investe di una ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] , Terra compresa. I moti della Terra erano però in disaccordo non solo con la dottrina aristotelica, ma anche col significato letterale di alcuni passi delle Sacre Scritture: e Galileo, attaccato nelle scuole e dal pulpito, prima di stendere la ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] , non cogliendone il messaggio privo di qualunque risvolto consolatorio. I due non ebbero neppure un comune punto di vista sul significato della poesia, dichiarando la prima la necessità di una poesia utile, "tra il lirico e il didascalico" (M.G ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] disegni a matita o penna, preferendo l'altro la composizione ad acquerello. Inoltre il F. portò agli estremi il significato dell'uso degli pseudonimi tanto da operare rilevanti cambiamenti di stile secondo il nome prescelto. Questa la ragione per cui ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] con Guittone, costituita da due sonetti, Guittone risponditore, fu composta verso il 1265. Il D. dopo avere giocato sul significato di Guittone - guitto guittone - e avergli dato del matto, ne mette in dubbio la sincerità della conversione: "... fai ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] storia termina senza una vera fine, con l’apparizione all’orizzonte di una immensa figura bianca dall’oscuro significato.
Conflitti psicologici
Nella parte finale di Gordon Pym appare evidente il carattere allegorico di questo allucinato romanzo di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] della nobiltà francese (lettera del 24 ag. 1557), ma queste informazioni hanno valore di "avvisi" tanto privi sono di significato politico e di un'autentica partecipazione dello scrittore.
I versi di argomento politico, indirizzati a re e potenti di ...
Leggi Tutto
Cappuccetto rosso
Francesca Borruso
La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza
Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] nasconde nella fiaba
La fiaba di Cappuccetto rosso, per quanto infantile nello stile narrativo, non lo è certamente nel significato. Infatti questa fiaba, più di altre, sembra evidenziare il legame che unisce le fiabe agli antichi riti iniziatici. La ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...