• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [394]
Lessicologia e lessicografia [177]
Lingua [278]
Grammatica [92]

Manca nel Dizionario medico la parola “striola”. Non riesco a trovare un'etimologia, un derivato online. Ha qualche definizio

Atlante (2022)

Al nostro gentile utente possiamo assicurare che cercheremo di indagare più approfonditamente se metta conto inserire nel Vocabolario Treccani on line questo che sembra presentarsi come un francesismo [...] tecnico, striole (‘piccola stria’ il significato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sta uscendo un libro. Ecco come ha utilizzato il verbo che ho coniato, balzeccare, il mio amico Antonio Martone professore di

Atlante (2022)

Ringraziamo il nostro lettore, il quale ha effettivamente inventato e adoperato il verbo balzeccare in alcune sue opere. Ipotizzabile un (al) balz(o) + (azz)eccare? Ben pensato. la voce ha un suono espressivo [...] e, il significato di ‘cogliere al balzo u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di leggere questa risposta riguardo al significato di spianare: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italia

Atlante (2021)

La ringraziamo per la sua osservazione, che ha certamente fondamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile Treccani, è da un po' che utilizzo la locuzione “onestà intellettuale” ma senza conoscerne il vero significato, o alm

Atlante (2021)

Per onestà intellettuale possiamo intendere l’atteggiamento di correttezza e lealtà che caratterizza chi riconosce, senza farsi condizionare da pregiudizi soggettivi o di parte, la consistenza reale di un fatto o di un’idea, opinione, affermazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ci terrei che il verbo “sdallare” ha ben altro significato. È un termine dialettale di origine emiliano-romagnola che sta ad

Atlante (2021)

Rispettiamo l’intenzione “sdallatrice” (nel senso scherzoso di ‘che toglie a Lucio Dalla’: assumiamo per un attimo, con un sorriso, proprio la semantica che il nostro lettore contesta) e accogliamo con interesse, ringraziando, questa testimonianza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sapreste per caso il significato dell’etimo del suffisso “lingo/a” usato in casalingo/a? Qui in Inghilterra dove risiedo ho g

Atlante (2021)

In italiano, il suffisso -ingo, che indica un rapporto di appartenenza, non è altro, etimologicamente, che la regolare versione toscana del suffisso -engo, di origine germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo segnalare che oramai da un po' di anni anche in italiano si usa la parola "sicofante" col significato di adulatore, ye

Atlante (2021)

L’articolo citato dal nostro lettore si può leggere qui. Senz’altro fondate le osservazioni che vengono fatte. Licia Corbolante, nel suo blog Terminologia etc.it ha dedicato uno dei suoi fini ragionamenti al falso amico sicofante ‘adulatore ecc.’ In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Apprezzo molto il vostro Vocabolario in linea, assai completo e stimolante nelle riflessioni. Mi ci sono collegato questo pom

Atlante (2021)

In particolare, nella forma pronominale (preoccuparsi), ignota per secoli all’italiano fino a quando fu ricalcata sul francese se préoccuper, il verbo è di comunissimo uso (così come nella diatesi attiva [...] e il significato di ‘mettere in uno stato di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalare il neologismo “covidianità”: è la fusione tra “covid” e “quotidianità” per indicare la nuova condizione di v

Atlante (2021)

Interessante e riuscita neoformazione, covidianità (che porta con sé – va detto – un certo carico ansiogeno) si presenta come una parola macedonia dal significato trasparente: ricorda, in quanto a efficacia [...] e riconoscibilità semantica, le parole d’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi chiedo la cortesia di esprimere la Vostra opinione riguardo alla locuzione "a breve", che, sebbene fatichi a trovarla nei

Atlante (2021)

Non ci sembra che ci sia una contraddizione. Tra breve è, di fatto, una locuzione monosemica, ha un solo significato (‘tra poco tempo’, ‘entro poco tempo’); a breve è una locuzione che ha un ventaglio [...] di sfumature semantiche: riferita a una transazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali