• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [394]
Grammatica [92]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]

“Estate” è un nome concreto o astratto?

Atlante (2014)

Verrebbe da rispondere: dipende. Come per molti altri nomi, l'astrattezza o la concretezza dipende dal significato che la parola estate assume nei veri contesti. È percepibile dai sensi, l'entità estate? [...] Forse no, in quanto tale (e dunque, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Bloccaggio" deriva dal francese? Non ne sono così sicuro!

Atlante (2014)

Il sostantivo deriva dal francese blocage, nel significato di 'atto del bloccare'. È attestato in italiano dal 1942 (cfr. "Bloccaggio" deriva dal francese? Non ne sono così sicuro! v. blocco1 e 2 nel DELIN [...] (Zanichelli, 1999) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se “quando ha sposato, era giovane” è corretto.

Atlante (2014)

Siamo di fronte all'uso assoluto di sposare (verbo ausiliare: avere)con il significato di 'sposarsi'. Sposarsi (dunque, nella frase in esame: quando si è sposato, era giovane) è la forma corrente, è diffusa [...] in tutta Italia e perdipiù è di antica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la frase “ho capito che era un cane grande dall'abbaio”

Atlante (2014)

Correttissima. Abbaio, nell'accezione di 'verso caratteristico del cane', è attestato nell'italiano scritto sin dalla fine del XIII secolo; nel significato di 'abbaiamento forte e prolungato', è attestato [...] invece dalla metà circa del XIX secolo. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un manuale di grammatica italiana il nome “tenaglie” viene definito sovrabbondante, ma a me sembra piuttosto difettivo, o

Atlante (2014)

Non sembra adeguato parlare, nel caso di tenaglia, di nome sovrabbondante, né di nome difettivo. Non è sovrabbondante, perché ha un solo plurale (a differenza di osso > ossi/ossa e simili, con plurali [...] di significato differente); non è difettivo perch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Stavo guardando vari dizionari per chiarire se la parola "pirata" usata per affiancare un'altra parola (CD pirata, nave pirat

Atlante (2014)

In circostanze come questa, due nomi si uniscono per dare vita a un'entità superiore dotata di significato autonomo. Siamo in presenza, cioè, di un nome composto, in cui, dei due nomi affiancati, l'elemento [...] che sta in seconda posizione determina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Il mio ragionamento vuole essere semplicemente un'esternazione di quello che siamo noi Italiani e non intento a ricevere nes

Atlante (2014)

In una frase che non ha il pregio della scioltezza di stile, intento rischia di essere interpretabile come sostantivo e non, com'è intenzione (o intento) dell'autore, come aggettivo, nel significato di [...] 'teso, concentrato nel raggiungere un obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'abbreviazione di minimo (ad esempio minimo 350 esemplari). Volendo usare l'abbreviazione io credo vada senz

Atlante (2014)

Lei ha ragione: l'abbreviazione comunemente accettata di minimo/minima è min senza punto; anche max(forma abbreviata dell'aggettivo latino maximu(m) 'massimo') non va puntato. Sì, in effetti sarà il contesto [...] a disambiguare il significato di min, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La nazionale di calcio ha affrontato la nazionale dell'America Centrale Costa Rica (o Costarica). Nei giornali, in internet e

Atlante (2014)

È vero, regna la confusione, motivata anche dal fatto che non capita tutti i giorni di fare i conti con la pronuncia e la grafia di un toponimo esotico (per quanto di significato piuttosto trasparente) [...] e, perdipiù, con la grafia del nome della squad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sarei grata se poteste verificare l'esattezza della seguente frase: “Il precedente datore di lavoro vi ha indicati (ha ind

Atlante (2014)

Sarebbe preferibile mantenere l'accordo grammaticale ed evitare l'accordo (o concordanza) a senso, anche se, in quest'ultimo caso, che è proprio quello rappresentato dalla frase proposta, il significato [...] resterebbe chiaro. Insomma, meglio scrivere co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali