Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] di settimane, mesi o anni). La cronobiologia si occupa dello studio di questi oscillatori endogeni e del loro significato a livello genetico, molecolare e fisiologico.
Ritmi circadiani
Gli o. b. circadiani (dal latino circa diem) oscillano con ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] inizio di questo articolo, esaminare i diversi usi del termine e definire il senso in cui lo useremo in questo contesto.
Il significato più ampio del termine ‛uomo' e quello più comunemente usato quando si discute l'origine e l'evoluzione dell'uomo è ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] reali ma non dal manifestarsi passivo di pseudoparole (sequenze pronunciabili e percepibili come simili a parole che non hanno un significato associato) o di parole in una lingua non familiare, ecc. Se si osservasse che queste stesse regioni vengono ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] alla sua identità. In un essere umano, sotto la parola identità si cela un denso e complesso nucleo di significati; ai nostri fini può essere sufficiente rilevare come l'identità abbia una valenza specificamente familiare e si costruisca attraverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] la stessa funzione che altri organi o parti svolgono in animali diversi" (ibidem).
Contrario all'idea che il significato di un organo derivasse da una specifica funzione ‒ deciso quindi a dimostrare l'inadeguatezza del metodo funzionalista ‒, Owen ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , un punto per il quale la curva passa due volte. Il termine si applica anche alle linee sghembe, con lo stesso significato, e si estende alle superfici, per indicare un punto doppio conico ovvero biplanare; in una superficie si può presentare anche ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] tra le specie viventi ed anche a stabilire la curiosa e spesso bizzarra (ma certamente non priva di significato evolutivo) distribuzione di determinati antigeni (in genere non proteici, incompleti, cioè apteni) nell'insieme dei viventi, dai batterî ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] posizione moderna della f., particolare menzione si deve fare non solo degli studi che conferiscono ai farmaci il significato di molecole biologiche privilegiate che, sfruttando i requisiti strutturali di molecole endogene cui è affidata la funzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] iniziarono a imperniarsi non sull'unicità manifesta di un evento, ma sulle regolarità a esso soggiacenti, e non sul significato di una rottura nel corso ordinario delle cose, ma sulle cause di questa apparente rottura.
Le stesse osservazioni possono ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] di codifica di coppia di una cellula. D'altra parte, la percentuale di cellule con selettività visiva non risultava significativamente diversa prima e dopo la lesione. I neuroni di codifica di coppia erano praticamente assenti nel lato lesionato (fig ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...