Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] studiosi. Queste abitazioni contenevano alcuni forni con mura decorate da rilievi, in gran parte svastiche, a cui va probabilmente attribuito un significato rituale. Le varie abitazioni erano divise da fossati larghi da 1 a 9 m e profondi da 2 a 3 m ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] compagine ministeriale cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal presidente del Consiglio.
Con significato derivante dal diritto costituzionale inglese, gruppo ristretto di ministri che si riunisce sotto la direzione del presidente del ...
Leggi Tutto
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895 - Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha tenuto corsi nelle [...] della città industriale e della sua crisi. Studiando il riflesso della storia della società sulla città, ha trasformato il significato dell'urbanistica. Tra le sue opere: The story of utopias (1922; trad. it. 1968); Technics and civ ilization (1934 ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] (insegnamento appreso anche direttamente in ripetuti soggiorni a Parigi), la stessa ispirazione all'arte preçolombiana, accanto al significato nazionalistico, ha per T. anche un valore più squisitamente formale.
Negli anni 1924-1934, e specialmente ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] tradizionali soggetti mitologici continuano a essere molto apprezzati. A Piazza Armerina ne troviamo vari, a cui possiamo attribuire diversi significati: tra i più noti è il pannello con Ulisse che fa ubriacare Polifemo, che orna l’anticamera di una ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] a seguire la storia di Venere.
L'etimologia del nome Turan è discussa: il confronto col greco τύραννος, che darebbe il significato di "regina", non è universalmente accettato. D'altra parte Turan non figura sul Fegato di Piacenza, il che indicherebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis nella Scythia Minor;
10) praetentura: significava in origine e continuò ad indicare la parte dell'accampamento opposta alla retentura e compresa fra la via principale e la ...
Leggi Tutto
BOULOS (Βοῦλος)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del II sec. d. C. circa. Il suo nome appare in due iscrizioni da Ios, rinvenute e copiate dal von Pasch e ritenute appartenenti alla tomba di Omero, [...] alla morte di Omero. Le lastre incise presentavano in basso a destra il rapido schizzo di un volatile (colomba?) di oscuro significato. Una nuova iscrizione con la firma di B. fu trovata frammentaria dal Ross, murata al di sopra della porta di un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ‘balena’ (un grosso pesce), iconografia diffusa in età paleocristiana e in particolare nell’arte funeraria per il suo significato di resurrezione. Giobbe, l’uomo giusto messo alla prova da Satana con supplizi e sofferenze che prefigurano quelle di ...
Leggi Tutto
Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] indirizzato la sua ricerca verso le arti applicate, in particolare sui lavori artigianali tradizionalmente femminili, sottolineandone il significato artistico; su questa linea si innesta la sua adesione (1975) al Pattern and decoration movement, una ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...