L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Augusto a Costantino, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi Romani, 11 (1963), pp. 1-12: sul fatto che si omettono rilievi raffiguranti scene legate al ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] e di guerra ed a quelle che compiono il ciclo dell'individuo dalla nascita alla morte, conferendo ad ogni atto della vita un significato rituale e trascendente. È per questo che l'iconografia della d. è vasta, varia e complessa e, nelle sue origini ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320)
V. Cianfarani
Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] rituali che se ne fecero derivare.
D'altra parte il gesto delle braccia della statua, chiamato a riprova del significato mortuario della rappresentazione, diversamente a quanto se ne è scritto, non è stato mai riscontrato nelle necropoli della zona ...
Leggi Tutto
EUTURPA
A. Comotti
Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] ) in abito nuziale, in presenza di Talmithe (Palamede), Ziumithe (Diomede) e dei due Atridi. Qui ha perduto il suo significato di Musa e appare come simbolo della bellezza e del piacere dell'amore.
Monumenti considerati. - Specchio da Bomarzo: Bunsen ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, [...] e intervento architettonico, tra morfologia e tipologia (Origini e sviluppo della città moderna, 1965; La città di Padova, 1970; Il significato delle città, 1975), che ha trovato una prima verifica nel progetto per il Gallaratese 2 a Milano. I suoi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , di richiamo a "modelli" del passato, già sentiti come "classici". Esso assume nel Medioevo accenti particolari, dato il significato attribuito all'antichità classica e ai suoi valori da parte del potere ecclesiastico e, in concorrenza, di quello ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] . Le maschere di Pan sulle anse ornate con motivo di foglie finemente incise, dovrebbero a loro volta avere significato adeguato alla circostanza. Ed infatti possono stare ad indicare, in modo ornamentale, il Capricorno, ossia la costellazione della ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] dell'arca di Noè vuota: ΚΙΒWΤΟC ΝΟΕΡ (la Ρ῾ finale è integrata dagli scopritori in ῥύσιος, sottolineando il significato dell'arca come allegoria della chiesa). Intorno all'arca diverse figure di animali.
Quasi tutto il mosaico della navata ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] .), ora a Boston, fu trovato a P.; un altro leone, ora a Copenaghen, viene dalla vicina Loutraki, l'antica Therma.
In significato più ristretto, il nome P. viene usato per indicare l'antico santuario di Hera, l'Heraion ricordato dalle fonti antiche e ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] elementi capaci di chiarire il suo lontano passato. Continuiamo perciò ad ignorare la data precisa della sua fondazione, il significato del suo nome e i dettagli della sua evoluzione durante i primi tempi.
Tuttavia nonostante tutte queste lacune, le ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...