ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] ignoriamo il nome, sono visibili in cima ad una bassa collina formatasi dai detriti della città distrutta (tale è il significato della parola turca hüyük, analoga all'arabo tell); esse furono visitate per la prima volta dal viaggiatore Hamilton nel ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] valutabili, virtualmente negoziabili, e ai quali le attribuzioni di ‛storico' e ‛artistico' non bastano nè a conferire quel significato ideale e simbolico che è peculiare dell'altra accezione, nè a dare valore di universalità, in quanto palesemente ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] in età paleocristiana (Gregorio Nazianzieno, Oratio, XVI). Esso continuò tuttavia a essere impiegato e ben presto inteso con un significato più alto (Girolamo, Ep., XLIV, 2).Dal punto di vista formale si possono distinguere f. a ruota, a foglia ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] una moglie alquanto prodiga, che presto sperperava tutto quanto il marito aveva accumulato) non chiarisce il vero significato simbolico di questa enigmatica figura.
Le fonti greche conoscono la pena di O. almeno dalla Commedia Antica (Cratin ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1921 - Zurigo 2006). Nel 1948 partecipò alla fondazione del gruppo sperimentale belga-olandese Reflex, confluito nel 1949 nel gruppo COBRA, che ha introdotto nella cultura artistica [...] cui sono rappresentativi i grandi, tragici ritratti e le decorazioni murali del museo civico di Amsterdam e del palazzo dell'UNESCO a Parigi, è tuttavia entro l'ambito dell'astrattismo per il significato dominante attribuito alla materia pittorica. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Antonucci, 1942). Motivo puramente decorativo è il rilievo della chiesa di S. Domenico a Narni (fine del sec. 12°). Il significato positivo che della leggenda si dà nella lunetta del portale di S. Maria della Strada a Matrice (Campobasso; sosta per i ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] Chares, con ogni probabilità, aveva intorno al capo una fitta raggera, come altre immagini del Sole scoperte a Rodi.
Bibl.: Per il significato di Kolossòs: E. Benveniste, in Rev. Philolog., 3, ser. 6, 1932, p. 118 e p. 381; Ch. Picard, in Rev. Arch ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] fanciulli; e di Epicradio di Mantinea (Paus., vi, 10, 9) vincitore nel pugilato dei fanciulli. Pausania non sa spiegare il significato degli attributi della statua di Theognetos. L'attività dello scultore è da porsi nella prima metà del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] non si può parlare di un'architettura degli interni distinta o contrapposta all'architettura degli esterni, poiché il significato dell'architettura sta nella sua centralità, nella sua globalità, nell'omogeneità delle scelte che determinano un certo ...
Leggi Tutto
TALITHA
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile raffigurata su uno specchio etrusco di Bologna, proveniente da Vulci (Gerhard, Etr. Sp., cdxiii): T. nuda tiene nella sinistra una cista da [...] e l'atteggiamento delle figure conferiscono alla scena un carattere erotico.
La definizione di divinità o il significato generico (proposto dai linguisti) di "fanciulla" non chiariscono il problema dell'essenza della figura: T. sarà probabilmente ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...