Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] dei gruppi senza nessuna misura "classica", ma secondo intenti illusionistici, l'espressiva sommarietà dei particolari, il significato dei prodigi illustrati secondo una sensibilità pateticamente spiritualista, sono il segno di una nuova realtà umana ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] delle libertà personali. Nell’estate 2007 le proteste popolari per l’aumento del costo della vita assunsero un significato di contestazione politica della giunta militare, che rispose con una dura repressione, soprattutto contro i monaci buddhisti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per il sec. 6° dall'iscrizione del guerriero di Capestrano. Benché si sia ancora lontani dal comprendere il significato dei testi, si può riconoscere in questa classe di documenti una pertinenza etnica che viene esplicitata nelle forme safinus ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] forma classica nel suo perfetto equilibrio e nella sua ricchezza (quella ricchezza formale che gli antichi dovettero voler significare coll'espressione multiplicare veritatem, Plin., Nat. hist., xxxiv, 58). Le copie in marmo, di età romana, del suo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] .). In Eschilo (Eumen., v. 686) appare per la prima volta l'uso di questo termine nel senso di tenda. Dato questo significato s'intende anche il carattere provvisorio che possiede la scena teatrale fin dall'inizio.
Non è possibile, per la mancanza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] culmine in epoca comunale, quando essa è segno esplicito della dignitas civitatis, in una elaborata affermazione del significato politico-religioso della matricità.
Le chiese episcopali paleocristiane sorgono in genere in contesto urbano, entro la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ), accompagnato da uno stuolo di ufficiali, soldati e cortigiani. La regolarità di questi spostamenti, atti di grande significato simbolico in quanto dimostrazioni della forza militare di cui il re disponeva e della ricchezza della sua corte ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] e dimostrato ad esempio dal sostanziale analfabetismo. La tradizione micenea divenne sempre più sterile, ripropose motivi vuoti di significato; non fu sostenuta da una società in grado di rinnovarla. Gli Ioni in Attica, in Eubea, in grandissima ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] le loro raffigurazioni sono spesso incomprensibili e solo l'esame di tutta una serie può, alla fine, far comprendere il significato della scena. La vera ragione di questo processo di abbreviazione è probabilmente dovuta al fatto che la 1. diventa un ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Questa successione può essere però casuale: a parte la predominanza di Calliope, non si può dare ad essa nessun altro significato. Molto spesso le M. nominate per iscritto sono anche fornite di uno strumento. Si tratta, con poche eccezioni, di ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...