GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] compagnia anche di altre divinità. Un quinto tipo nel periodo accadico è costituito da G. che reca in mano dei pesci, di significato ignoto.
Bibl.: B. C. Brundage, Herakles the Levantine, in Journ. Near Eastern Stud., XVII, 1958, pp. 225-36; I. M. D ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] tendere a zero il massimo lato della poligonale stessa. L’ elemento d’a. è la distanza tra due punti della curva infinitamente vicini.
Con significato specifico, in un piano di Galois si dice k-arco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] rilevanti della cultura classica (200-900). Essa scelse la forma della piramide per le costruzioni di maggiore significato religioso. I ‘palazzi’ erano invece le costruzioni destinate alla rappresentanza, di carattere orizzontale, che contrastano con ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] militari e aggressive con cui solitamente viene glorificato un guerriero, capo di un clan, e assumono, piuttosto, un significato rituale che riflette gli ideali di un contesto pacifico domestico-familiare. Non è escluso, pertanto, che la nascita di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , a quadrifoglio o affine a quella di un sarcofago). Infine, la presenza di motivi figurati era in grado di estendere il significato del f. battesimale fino a comprendere: le implicazioni simboliche connesse al tema dell'acqua o a quello della vita e ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] del tempio, sappiamo che Timotheos preparò i τύποι per la somma di 900 dracme (esiste discussione fra gli studiosi sul significato da dare alla parola τύποι; taluno ha pensato ai modellini in scala ridotta, altri alle statue stesse dei frontoni ma ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] pittura di genere, dalla vita quotidiana e dalla caricatura, ma già dai tempi ellenistici sembra che fosse perduto il significato dei tipi e che i coroplasti ponessero il loro interesse soprattutto nel contenuto artistico.
Una breve scorsa dei tipi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] locali che sono tenute a pagare un tributo ai 're stranieri' o 're dei paesi stranieri' (è questo il significato del vocabolo egizio tradotto dai Greci col termine hýksos). Il Secondo Periodo Intermedio tuttavia non può essere considerato un momento ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] la cresta fu fissata attraverso una fessura e le zampe modellate a parte. Varie le interpretazioni proposte circa il significato della rappresentazione: la Chiesa che protegge i fedeli, un auspicio di fecondità per la regina oppure il simbolo della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] il profilo della grande unità geografica in senso territoriale che esso rappresentava. Si tenne poco conto del significato storico, economico e politico del mare, della variabilità e intermittenza del sistema viario, della molteplicità delle culture ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...