Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] intellettuali tra Neandertaliani e uomini moderni. Sono tuttavia noti, associati ai Neandertaliani, rari reperti il cui significato simbolico è evidente: ocra rossa utilizzata per la pittura corporale, fossili intenzionalmente raccolti, pendenti e ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] 1', sono state rinvenute alcune pitture parietali accompagnate da iscrizioni in sogdiano che forniscono indicazioni preziosissime sia sul significato delle scene raffigurate, sia sulla cronologia delle immagini. A esse Al'baum (1975) dedicò un'intera ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] , dal recupero e dalla prima lavorazione dei materiali nelle cave al trasporto e alla posa in opera; i significati delle architetture, suggeriti dalla fonte materiale e confrontati con i modelli prodotti da altre discipline che si occupano ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] le costruzioni chiamate in età classica ed ellenistica con lo stesso nome non sembra potersi ipotizzare; il significato dei monumenti è male interpretabile in quanto l'edificio rotondo rappresenta di fatto un'eccezionalità nell'architettura classica ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] e le fonti di energia. La ricerca delle relazioni tra le attività viene sempre sottolineata per cogliere i significati storiografici complessivi ed evitare i pericoli di un approccio di taglio antiquariale o di eccessivo descrittivismo. Così gli ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] dell'Impero.
Il fatto che i culti che son ricorsi al bassorilievo non siano né greci né romani, è di grande significato. L'abbandono infatti della statua per il culto dei fedeli, non ha potuto verificarsi che in culti nuovi o stranieri, indipendenti ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ” che ha radicalmente trasformato il nostro modo di vedere la questione e, senza averla fatta sparire […], le ha conferito un significato diverso da quel che si soleva darle» (D. Briquel, Pallottino e le origini etrusche, in M. P. a dieci anni ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] è posto un sole-disco crucifero, in cui si rileva un esempio di fusione del n. con una forma precedente. Il n. ha forse significato cultuale in un'anfora panatenaica del Louvre (313 a. C.) con due tipi di n., di cui il più seducente è senza dubbio ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] figure nere del VI sec. a. C. vediamo anche scene figurate, generalmente leoni che azzannano tori o cervi, di evidente significato. Frequenti le maschere gorgoniche o sileniche, dipinte o a rilievo (s. di Achille nell'anfora vaticana di Exekias). La ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] . Due ancelle chiudono la scena. Una reca un vaso sulla testa, l'altra una seggiola capovolta. Finora non conosciamo il significato di questa scena.
La corsa di cavalli presenta una gara vivace. Tre cavalieri spingono le loro cavalcature in gara per ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...