LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per es. in alcune collane rinvenute nelle necropoli di Nocera Umbra o di Cividale. Si hanno tipi che alludono a significati magico-religiosi, con teste d'aquila sul busto o davanti al volto di Giustiniano (Cividale, Mus. Archeologico Naz.; Roma, Gab ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] vaghi e cilindri di pietra spesso di forma fallica, elementi che suggeriscono valenze magico-religiose; altri tratti di possibile significato rituale sono maschere di argilla alte circa 10 cm, anch'esse occhialute, e stampi e sigilli a motivi incisi ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] di animali, tripodi e vasellame prezioso offerti alla divinità.
Come κολοσσός e come Palladion, ἀνδριάς sembra avere il significato di piccola statua. E del resto così le testimonianze storiche come i risultati delle esplorazioni archeologiche si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] collettivo nell'antichità... [allo stesso tempo] strutture mentali così profonde possono recuperarsi anche quando il significato dell'immagine superficiale, per mancanza d'informazioni, ci sfugge inesorabilmente. L'espressione figurata traduce ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] i dati archeologici erano il vero nucleo della disciplina, mentre "(...) le interpretazioni costituivano mere opinioni di scarso significato" (Trigger 1998). Negli Stati Uniti, al contrario, tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] dall'artista copto, che li presenterà poi ritrasformati in modo omogeneo e organico, iniziando così (VI sec.) l'arte c. nel significato più specifico del termine. È nel IV sec., però, che si comincia a delineare, in modo ancora incerto, il linguaggio ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] per la ricchezza e la varietà di queste edizioni, è alle volte estremamente difficile separarle in schemi figurativi di significato preciso. E neppure i documenti sicuri possono dirsi di grande aiuto. Indubbiamente il piatto di Oltos a Odessa con ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] di Tarquinia e di Chiusi, sui cippi e sulle urne chiusine, sulle stele fiesolane (nei quali casi ha un prevalente significato funerario), oltre che su specchi, lamine di osso e avorio o metalliche, lastre fittili, ceramica, ecc. Fin dagli esempî più ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] , com'è parimenti nulla la riflessione sulla vita culturale dell'impero, cioè su quello che l'impero ha storicamente significato. Né sostanzialmente diversa per metodo e impostazione è un'altra, assai più tarda, scrittura "imperiale" del C., la ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] ad una "scena", pur restando ancora legate al primitivo segno apotropaico del gorgonèion. Solo che qui alla maschera di significato profilattico si è venuta già a sostituire la figura intera del mostro, in un gruppo di carattere quasi familiare ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...