L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a mano libera i loro modelli e offre talvolta la gradevole spontaneità dello schizzo. Dal punto di vista del significato e del valore delle pitture funerarie occorre tener presente che esse erano destinate essenzialmente ai defunti e piuttosto con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] scandinava dei Winuwiloth (Get., III, 23), discendente dell’aliquota dei Winniles non emigrata dalla terra d’origine: il significato di “combattenti” ovvero di “cani folli” o “infuriati” o di “cani vittoriosi” attribuito all’etnonimo è da riferire ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e dei colli affacciantisi al settentrione del lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se rettamente si interpreta il significato dell'affresco storico della Tomba François. Si ricorda al riguardo che si è anche voluto attribuire a V. un posto ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] del Boldetti).
Il segno era già largamente noto nel mondo pre-cristiano e, probabilmente, qualcosa del significato originario conserva anche in questi monumenti cristiani, dove rappresenta piuttosto una allusione alla felicità del defunto, oppure ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Landesmus.). Allo stesso proposito si può ricordare che per i re merovingi la perdita dei lunghi capelli ondulati avrebbe significato la perdita della dignità regale. Esempio di un p. regio di eccezionale qualità è costituito da quello eburneo a ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] miti già accolti. Gli accenti polemici delle gatha; l'uso del nome daēva, in indo-iranico "dio", nel significato di "demone", indicano bene una religione militante in contrasto con il mondo circostante.
Il secondo periodo della religione zoroastrica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] 626. Con ciò egli collegò il calendario della principale festa cristiana con un riferimento cronologico di grande significato simbolico, rifiutando di servirsi dell’era di Diocleziano che precedentemente era stata utilizzata come supporto in alcuni ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] 'anno, ed anche, secondo la speculazione gnostica, il numero dei cieli. Un'altra formula piuttosto lunga, di cui rimane oscuro il significato verbale - ammesso che ne abbia avuto uno - dà il numero 9999, e un papiro magico ci fa sapere che questo è ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] , si può senz'altro affermare che il modello più diffuso e particolarmente amato nell'antichità, probabilmente per il significato religioso intimamente connesso, è il b. a serpente, che risale forse, nella sua prima attuazione, ad età micenea ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] Allo stesso livello, ma nel settore orientale della navata, si trovavano le scene dell'Ultima cena, con chiaro significato di prefigurazione della passione, forse la Crocifissione (di cui si conservano solo alcune figure sulla parete orientale della ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...