Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] distanza, alla dislocazione e allo sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della tipologia delle sepolture, in una parola ricerche miranti a ricostruire le linee dello sviluppo economico-sociale ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] di vista del contesto. Ciò significa permettere la più chiara comprensione e l'ottimale apprezzamento di tutti i significati che rendono quanto tutelato nel parco un importante e sostanziale testimone per la ricostruzione di contesti culturali di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] importanza fu il rinvenimento di circa 22 "segni" incisi sull'orlo di 122 contenitori, tutti ciotole (bo), il cui significato non è ancora stato spiegato, ma le cui caratteristiche sono vicine ai numerali usati nella prima forma di scrittura cinese ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] erano in grado di produrre frutti commestibili si ricava dalle analisi polliniche e ancor meglio, per il loro significato strettamente locale, da quelle di carboni: ad esempio a Castelcivita sono stati individuati resti di legno carbonizzato di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] elementi che in una cartografia usuale possono essere stati tralasciati (o perché si è ritenuto che fossero dotati di scarso significato o perché se ne è prevista una troppo breve durata temporale) e che invece, dal nostro punto di vista, possono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spesso decorati con il motivo definito chokkomon costantemente associato con i morti, per cui si suppone che avesse un significato magico-rituale. Tra gli oggetti ritrovati all'interno dei kofun si segnalano anche asce rituali, strumenti da taglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sempre associati con coti. Macine e fuseruole, nonché corredi da toeletta, sono reperti comuni nelle sepolture femminili. Un significato particolare era annesso agli specchi di bronzo e agli altari di pietra. La ceramica include vasi modellati a mano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] distrutto o dato alle fiamme, o ancora, come in alcuni sembra probabile, riempito di pietre; un analogo significato simbolico è attribuibile al trattamento delle sculture antropomorfe (decapitazione o seppellimento o, in alcuni casi, capovolgimento e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] I motivi zoomorfi stessi mutarono diverse volte dal sec. 5° al 12° ed è quindi improbabile che avessero un significato specifico e costante. In mancanza di testimonianze scritte, la tesi dell'interpretazione simbolica deve essere basata sullo studio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se correttamente si è interpretato il significato dell’affresco storico della Tomba François. Si ricorda al riguardo che si è anche voluto attribuire a V. un posto ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...