MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] dal repertorio epico classico (come nei cosiddetti vasi "omerici" v. oltre). Assai comuni sono le figure con nessun significato specifico o prive di intenti narrativi: giovani che si esercitano nella ginnastica, combattenti, Eroti che volano o che ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] a mano libera i loro modelli ed offre talvolta la gradevole spontaneità dello schizzo. Dal punto di vista del significato e del valore delle pitture funerarie, occorre tener presente che esse erano destinate essenzialmente ai defunti, e piuttosto con ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] sui ludi gladiatori e dava prova di un interesse per i monumenti antichi che, andando oltre il significato artistico, ne sottolineava il valore di testimonianza storica.
Instancabile nei lavori redazionali delle pubblicazioni dell'Instituto, l ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] e di Ningal, talora di Anu (v.) o di Enui (v.). La sua sposa e paredra è Aya, i suoi figli hanno nomi comuni significanti diritto, giustizia.
La sede più celebre del suo culto, il tempio di Sippar (Abū Habbah) aveva il nome di é-babbar = "casa dello ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] astrologico e i sottostanti episodi viscontei è indubbio (Blume, 1986), anche se resta poco chiaro l'autentico significato iconologico, spiegabile probabilmente con l'intento di esaltare e giustificare cosmologicamente l'avvento al potere di Ottone ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] di provvedere ad una sede adatta come luogo di riunione, ma anche ad esprimere architettonicamente questo loro particolare significato. A Priene si nota innanzi tutto la cura di conservare all'intero ambiente il suo effetto unitario, mantenendolo ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] di fiori d'incenso nella destra e un fascio di calami dorati nella sinistra; ai suoi piedi è un cammello (per il cui significato di simbolo della regione, cfr. Strab., 784 e Plin., Nat. hist., viii, 67).
Sotto Adriano furono emesse monete di due tipi ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] si può stabilire confrontando l'ubicazione indicata dal Leake coi risultati degli studi topografici della città. Nessun significato simbolico o narrativo lega tra loro le singole figure rappresentate, la cui scelta sembrerebbe dettata esclusivamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] del versante mediterraneo della Spagna. Il corpo raffigurato è intersecato da due o più linee parallele che rappresentano le braccia: il numero plurimo degli arti avrebbe un significato magico, connesso con la moltiplicazione della forza nell’uomo. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] orientale e settentrionale, fino all'Asia centrale.
Uno dei problemi centrali dell'a. orientale è quello dei valori e dei significati delle civiltà che essa studia, in termini, per così dire, assoluti e relativi. In termini assoluti, non c'è dubbio ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...