L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , e una piattaforma monumentale, posta di fronte a questo, di mattone crudo, esposta solo al margine, di estensione e di significato ancora ignoti. Il periodo VIII, identificato nei siti funerari di Sibri e Dauda Damb, si data agli ultimi due secoli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Halicyae con S. è pervenuto il Cluverio (388), il quale nel nome di Salemi ha creduto di trovarvi lo stesso significato della parola Halicyae (entrambi i nomi alluderebbero al sale); lo stesso Cluverio sostiene che il passo di Tucidide (vii, 32 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , dal punto di vista sia stilistico che iconografico, nella loro nuova collocazione.
In questo nesso hanno un particolare significato gruppi di manoscritti che non illustravano il N. T. o parti di esso, ma presentavano scene neotestamentarie usate ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , delle quali sono stati restituiti alla luce alcuni ruderi, come un portico a colonne e complessi architettonici di significato non ancora chiaro. Il tempio di Via Malta in Cagliari occupava una grande area rettangolare allungata, orientata con ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] diverse parti degli animali sacrificati per il banchetto rituale, a ciascuna delle quali, probabilmente, era annesso uno specifico significato simbolico. L'insieme dei rinvenimenti induce a credere che B. VI non fosse solo un sepolcreto, ma anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in un momento avanzato dell'età dei metalli. Secondo la definizione di un geografo "le culture sono mappe di significati che rendono comprensibile il mondo", ma più la loro influenza si estende e più le culture dominanti si frammentano; questo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] mentre, nel contesto della presente discussione sull’immagine architettonica di Costantinopoli, si propongono alcune riflessioni sul significato delle mura urbane di questo periodo che muovono dalla loro specifica liminalità e qualità difensive. Già ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] suo potere in Alta Nubia. Questi stessi centri erano anche toccati dal viaggio di incoronazione del re di Kush e, significativamente, una caratteristica ricorrente dei templi di Amon voluti da Taharqa è la presenza di una sala ipostila con trono su ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , in un luogo paragonabile all'omphalós nel complesso del Santo Sepolcro, ma mancano esplicite fonti musulmane che ne possano chiarire il significato in un contesto islamico; nella devozione popolare la Cupola della Catena aveva assunto tuttavia un ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] includere una sommità che può costituire l'acropoli, fornita di una sua speciale cinta, ma senza dubbio con significato solo monumetale (Cosa); le principali innovazioni sono la cataracta, cioè la saracinesca di chiusura (Alba Fucente, Cosa, Faleri ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...