GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] la cui origine non è improbabile che debba ricercarsi nell'ambiente egizio e nell'arte alessandrina. Non è senza significato infatti che Antiphilos, a cui la tradizione attribuiva l'invenzione dei g., fosse egiziano e che questi danzatori grotteschi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] mare. L'impianto scenografico dell insieme suggerisce una datazione al periodo ellenistico; non è però possibile stabilire l'esatto significato del singolare complesso.
A età romana risale invece il terzo dei siti scavati dalla missione italiana, a S ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] soltanto dopo l'intervallo di una generazione, testimoniano dell'acuta sensibilità dell'Impero d'Occidente per il significato simbolico, politico e religioso, delle insignia imperiali. Non è improbabile che a ciò spingessero l'alta considerazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il conflitto mondiale segnano la fine di questa prima fase della letteratura del Novecento in Spagna.
Gli anni della guerra significarono per scrittori come Unamuno e P. Baroja riflessione e angoscia, ma per tutti e due il maggior periodo creativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’introduzione nei domini franchi e veneziani degli istituti particolaristici del feudalesimo occidentale, la storia della G. perdette ogni significato unitario; sorsero il principato di Acaia nel Peloponneso (che cambiò il nome in Morea), il Regno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riti che si sono sovrapposti o sono spariti, a miti di cui appaiono affiancate redazioni diverse per origini e per significato storico; ed è fra questi testi che si trovano i primi scritti veramente letterari. In una lingua mantenuta ritualmente più ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] , ma non è un corpo. Così è un a. l’insieme dei polinomi in una o più indeterminate (somma e prodotto hanno qui il significato abituale).
Si chiama sottoanello (o subanello) di A un sottoinsieme proprio di un anello A che sia a sua volta un a.; un ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] i secc. 7° e 14° si ricorda soltanto un numero esiguo di bolli papali, ai quali viene anche attribuito un significato evergetico. La ripresa dell'attività delle figline in pieno Medioevo, in momenti cronologici diversi fra regione e regione, mise sul ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] l'urbanistica arcaica della città resta largamente ignota (a eccezione di un piccolo quartiere), sono di particolare significato i resti di alcune strutture architettoniche isolate, come il tempio del santuario arcaico, con banchine alle pareti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] evidentemente valore per tutti i musulmani, siano essi sciiti o sunniti, ma la scelta dei versetti è data dal significato che essi hanno per la teologia ismailita, così permettendo vari livelli di lettura, dal più letterale e manifesto (ẓāhir ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...