La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] lingua potrà più morire. Sarà la soluzione definitiva a possibili perdite generali di memoria. Recuperano quindi solo il significato letterale, non il figurato, e continueranno così a non capire. Quanto poi possa restare della nostra lingua (quindi ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] » (W. Uba, Il mio nome non è Wendy, citazioni a pagg. 90 e 111).Questi libri contribuiscono a chiarire il significato di parole gergali, per la maggior parte derivate dall’inglese (o meglio, dall’inglese nigeriano), come sponsor e mamam, visti nella ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] un lungo palo centrale svettante al di sopra del tetto, abbia usato la voce stollo con un’estensione di significato trasformando scientemente il pagliaio in un pollaio e accogliendo così nell’“osso” una dissacrante variazione dell’immagine pascoliana ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] voce generica ma coerente, la storia che leggiamo è la storia che leggiamo, la sintassi è attiva e il significato esplicito, coerente quasi come in un qualsiasi testo informativo. In questo bassopiano narrativo, così povero di indizi sulla psicologia ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] con l’aggiunta di -ia, dal francese traiteur, derivato di traiter (‘trattare’), che oltralpe appare in uso con questo significato dal 1648. Di certo, la riscossa italiana del nome osteria – sul fronte del prestigio qualitativo – è recente (a parte ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dantesco conosce diverse accezioni, dal generico ʻrelativo a Dante Alighieriʼ fino a ʻsimile nei tratti al volto di Danteʼ. Il significato di ʻinfernale, terribileʼ non pare però riconoscibile nell’italiano di oggi né del passato, a meno di non voler ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] popolazioni dei vari centri. Nella seconda metà del XX secolo, i tassi di natalità nel Meridione d’Italia sono stati significativamente superiori a quelli del Centro e soprattutto nel Nord, e ciò si riflette nella maggiore o minore espansione di quei ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] of understanding language]» (p. 141). Se si comprende bene che la coerenza è ciò che conferisce al testo il suo significato e la sua intenzione comunicativa – cioè il suo senso – si capisce altrettanto bene perché chi corregge uno scritto dovrebbe ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...