• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Grammatica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Mimmo Cuticchio: la parola, il significante e il significato - 3

Lingua italiana (2020)

Mimmo Cuticchio ama parlare dei pupi come di creature vive. «Un oggetto artigianale va rispettato e va rispettato colui che lo ha realizzato. L’artigianalità che c’è nel pupo da teatro è superiore. Il pupo nasce perché ha una vita. È come un bambino ... Leggi Tutto

Salve, un saluto per tutti?

Lingua italiana (2020)

Salve è un saluto antico e, se pensiamo al significato etimologico della forma latina originaria “stai bene, stai in salute”, è quanto mai adatto ai nostri tempi. Eredità del saluto latino più comune, [...] questa formula ha attraversato tutta la storia d ... Leggi Tutto

Alda Merini e il “significato” della poesia

Lingua italiana (2019)

«Sono il poeta che grida e che gioca con le sue grida, / sono il poeta che canta e non trova parole» Si sono impiegate molte definizioni per designare Alda Merini: si va dalla prima, importante, espressione pasoliniana «bambina Merini» (non certo lu ... Leggi Tutto

Gli studenti alla ricerca della preposizione corretta

Lingua italiana (2019)

Spesso un verbo, per essere completato nel suo significato, necessita di un argomento, il quale può essere diretto, e quindi collegato al verbo senza alcuna preposizione, o indiretto, nel caso in cui venga [...] richiesta una preposizione. Le preposizioni ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 4. La semantica

Lingua italiana (2019)

La derivazione e la composizione permettono di formare parole nuove secondo schemi regolari e con un significato in larga parte predicibile. Ad esempio, a partire dal verbo lavorare si possono ottenere [...] diversi lessemi derivati per mezzo di suffissi, ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 1. Flessione e derivazione

Lingua italiana (2019)

La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma [...] sensibile di un significato.Pur se nel discorso ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 3. Produttività e blocco

Lingua italiana (2019)

La produttività La produttività di uno schema formativo si manifesta con la disponibilità di un affisso ad essere impiegato per la formazione di parole nuove secondo una corrispondenza fra forma e significato [...] che si può osservare in serie ricorrenti ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 1. Flessione e derivazione

Lingua italiana (2019)

La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma [...] sensibile di un significato.Pur se nel discorso ... Leggi Tutto

Inattivo

Lingua italiana (2019)

Inattivi al lavoroLa scienza statistica al servizio dell’economia e della sociologia del lavoro è andata precisando, nell’arco di un ventennio, in seguito a progressive messe a fuoco semantiche di reminiscenza [...] galileiana, il significato del sostantiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Credit crunch

Lingua italiana (2019)

Credit crunch, restrizione del credito o stretta creditizia? Quale espressione scegliere, posto che si tratti (come in effetti si tratta) di espressioni che rendono lo stesso significato? È un bel problema, [...] uno dei tanti problemi di terminologia e t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali