In Italia il significato più ricorrente tra i nomi di famiglia è quello di ‘rosso’. Rossi e Russo a parte, vi fanno riferimento quasi 300 differenti cognomi, da Abaterusso a Zanrosso, passando per Barbarossa, [...] Capirossi, Carmosino, Colarusso, Cuccia ...
Leggi Tutto
Nel repertorio dei nomi di famiglia italiani c’è un po’ di tutto. Anche se in vari casi il significato non è propriamente ciò che sembra. Prendiamo le Virtù (oltre 100 cittadini con questo cognome) e i [...] Vizi (una decina), i Sentimenti (una ventina) e ...
Leggi Tutto
Una voce, un significato Nel gioco de I paroloni, introdotto a partire dall’edizione 2019-2020 del quiz l’Eredità, il binomio voce-definizione si rivela protagonista: una parola, una sola definizione corretta [...] tra nove, quantomeno tra le accezioni de ...
Leggi Tutto
Il modo di dire lavarsene le mani ha il significato di ‘disinteressarsi di una faccenda’, è connotato in senso negativo e riporta subito alla mente il gesto di Ponzio Pilato, procuratore romano tra gli [...] anni 26 e 36 in Giudea, che prese parte al proc ...
Leggi Tutto
Ho scritto i miei romanzi tardi perché mi sono trovato in situazioni “nuove” in cui l’ambiente era prima di tutto “romanzesco” per me. Scrivere romanzi per me è significato vivere nella scrittura la situazione [...] romanzesca dell’agnizione dell’altrove. ...
Leggi Tutto
1. Significato, origine e variantiEra il 28 gennaio 1978 quando un giovane Rino Gaetano, appena ventottenne, sul palco della finale del ventottesimo festival di Sanremo presentava da esordiente la canzone [...] Gianna, accompagnato dalla Pandemonium band ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] lessicografici registrano diffusamente il modo di dire avere la coda di paglia, pur dando significati leggermente diversi tra loro. Se per il Treccani online il significato è «di chi, non avendo la coscienza tranquilla, si adombra per ogni discorso ...
Leggi Tutto
Se leggendo la frase “Lorena accompagna Anna e Giulio suona la chitarra” vi siete bloccati a metà e avete dovuto riprendere la lettura dall’inizio per capirne il corretto significato, è perché possedete [...] un cervello sintattico. C’è qualcosa cioè nel ...
Leggi Tutto
Anni addietro uno studente interrogò Margaret Mead – aneddoto poco conosciuto ancorché significativo – sul significato più intimo di civiltà all’interno di una qualsiasi cultura. Inaspettatamente la celebre [...] antropologa statunitense rispose che il pr ...
Leggi Tutto
C’è una scena, nel film La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, in cui una professoressa (Adriana Asti) chiude un libro sulla cattedra, dando al gesto lo stesso significato di appendere le scarpe [...] al chiodo. Quel libro è La lettura, un’antologia ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...