Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] casale, luogo di sosta’ Misilmeri ‘casale dell’emiro’ e Mezzoiuso ‘il casale di Giuseppe’; da rihal/rah(a)l, con significato analogo, Ragalbuto, Rahale a Pantelleria, Rachele nel Leccese; fawwara vale ‘fonte’; di lì il nome di Favara-Ag; marsa ‘porto ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] a un «uso didatticamente utile dei sinonimi» (p. 212), al fine di arricchire il lessico astratto, distinguere le sfumature di significato, «sviluppare la proprietas» (p. 216).In chiosa alla lettura di questa approfondita indagine su un campo di studi ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] oscure anche per un lettore sprovvisto delle conoscenze necessarie per associare correttamente ad una voce specialistica il suo significato CDC, p. 84.Questa è la forza più grande della sua quarantennale lezione di scrittura, questo saper arrivare ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] v. grillo, registra che, allo stato attuale delle ricerche, la prima attestazione scritta della parola, al plurale e con il significato di ‘idee balzane’, si trova nelle Novellette ed esempi morali di San Bernardino da Siena, risalenti al 1427».Ecco ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] curioso, l’odonimo via delle Case Dipinte, più che trasparente nel significato. Entusiasma assai meno la via della Stufa Secca a Siena. agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] oggi «gli schiavi che si credono liberi»? Sono coloro che pensano di sapere, ma non ne comprendono davvero il significato. Chi usa le parole senza conoscerne il valore. Chi non si accorge di essere influenzato dal linguaggio invece di padroneggiarlo ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] Era previstoL’atto combacia con la rivendicazione: il passato e l’attuale convergono nel solo aspetto dell’indietreggiare. Il “significato” è possibile soltanto per procura, come una conseguenza dell’essere stati, e dell’essere ora, nelle tenebre. Il ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] “W” si rovesciava e capovolgeva il suo significato da "evviva" a “abbasso”. Per farvi capire, l’anagramma veniva proposta al solutore con l’esposto TIFO DORIANO E ANTI-FERRARA e il solutore doveva arrivare a W la Samp ma /\/\ Spal Come vedete, non ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] nel tempo. Va considerato anche il fatto che spesso le “parole nuove” non sono davvero nuove, ma nascono da nuovi significati attribuiti a termini già esistenti. Un esempio evidente è il verbo tamponare, che durante la pandemia da Covid-19 ha ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] una volta succede che qualcuna di voi cade nel chiacchiericcio, per favore, aiutatela ad uscirne il prima possibile!»).Il significato di chiacchiericcio in politica è quello di ‘pettegolezzo o voci prive di fondamento che si diffondono piano piano in ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...