Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] .Gazzini, M. (ed.), Vere storie di medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, Isime, Roma 2022.Giaccardi, C., Media, significato e realtà sociale: per un approccio comparativo all'analisi dei testi pubblicitari, in «Studi di Sociologia», anno 31 ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] show di Achille Lauro o di Blanco, che pure avevano stupito per arditezza, assegnando al verbo stupire proprio il significato tecnico dei poeti barocchi («chi non sa far stupir, vada alla striglia!», come scriveva Marino). Per fortuna, dopo tanti ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] è possibile generare un pop-up sotto forma di tabella, che riporta alcune informazioni essenziali del vocabolo (significato, datazione dell’occorrenza, frequenza testuale, ecc), con la possibilità di accedere a una scheda di approfondimento. Insieme ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] passato aggettivale aggregato, già usato in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal XVI secolo nel significato di ‘ammasso o strato a sviluppo orizzontale’; campione, che dal vocabolario della mercatura e della merceologia (‘saggio ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] , il panino imbottito di pirandelliana memoria. Scrive Capatti:Il panino, termine recepito dai dizionari ottocenteschi nel significato di “piccolo pane ripieno”, ha, al contrario del sandwich, una storia connotata da consumi socialmente differenziati ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ’altra ma da una cultura a un’altra». In questa massima ci sono due parole chiave, testo e cultura, che danno un significato del tutto diverso all’attività del tradurre intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio da una lingua a un’altra. Tradurre ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] , timidamente, sollevava la mano per porre delle domande che chiedevano quasi sempre un approfondimento sull’origine o sul significato delle parole greche e sul loro modo di renderle nella lingua italiana, era sempre alla ricerca di nuove conoscenze ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] implodere e dirottati in senso allegorico-visionario – è caratterizzato, oltreché dal debordante preponderare dell’interesse formale sul significato, ergo del corso melodico sul sintattico («Il problema, per me, non fu tanto quello di raccontare ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] in diverse forme, da semplici frasi dichiarative a enunciati olofrastici, in cui c’è solo l'epiteto ingiurioso il cui significato, nell’uso, equivale a un’intera frase. È interessante notare la presenza di insulti creativi; come nel caso di quelli ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...