Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] queste grandi categorie e nella concezione che essa non può essere spiegata se non con l’intervento di un significato proveniente dall’esterno. Tuttavia, come testimoniano la critica nietzschiana e l’esperienza di Artaud, le altre forme della follia ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] tra gli effetti non-lineari della teoria e quelli dispersivi nel mezzo di propagazione. Cerchiamo di comprendere il significato dei vari termini in questa frase: innanzitutto, cosa vuol dire “teoria non-lineare”?Per comprendere il concetto di ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] come il matrimonio celebrato alle Antesterie, tra Dioniso e la basilinna (la moglie dell'Arconte-basileus), aveva un significato profondo quando questa era la sposa del monarca ateniese, e l’unione mirava a dare come putativo padre divino ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] a dire di somiglianza e similarità; 3) con l’idea di responsabilità». Noi ci occuperemo di questo terzo significato: rappresentanza come responsabilità. La scelta è, di conseguenza, il collegamento tra rappresentante e rappresentato, ma non in senso ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] il contenuto. Ci si ritrova a possedere molteplici incipit apparentemente fini a sé stessi, ma se ben sfruttati, carichi di significato vitale. Italo Calvino in questo ci deve essere maestro; tra tante sue opere, Se una notte d’inverno un viaggiatore ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] perturbationes animi ed è simile alla stoltezza» (Chiara Valenzano, 2018). In Poggio assume anche una sfumatura violenta, nel significato di “cecità mentale” che può portare anche ad azioni e comportamenti efferati. Ne è un esempio la facezia CLXXI ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] ”, privati ormai del proprio habere (habeo=avere, ma anche stare. Il verbo habito è un frequentativo di habeo e ha significato di “rimanere in un determinato luogo a lungo” e dunque “abitarvi”), di un ambiente da chiamare casa, divengono esuli, e ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] e alla legge naturale, che legano la trattazione sull’uomo ad una riflessione più propriamente politica, esplicitando il significato di tale congiunzione.La descrizione della vita umana, in termini di mero meccanismo in cui ogni azione o passione ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] dal momento che il suo statuto di simbolo non è immediato e dunque è possibile che, oltre a perdersi il significato, si perda anche il livello della comprensione radicale. Nel caso del “gatto radioattivo”, infatti, ciò che rimane dopo aver annullato ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] innamorato delle parole - o come si definisce lui, affetto da parolatria, - analizza, seppur indirettamente, il rapporto tra significato e significante. Al fine di comprendere a pieno l’argomento è necessario fare un passo indietro e spiegare questi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...