• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

Ho avuto una grande discussione con le mie figlie sul significato di "femmina". Vorrei sapere se dire "che bella femmina" è o

Atlante (2010)

Antonio IorilloParlare di femmina con riferimento ad un essere umano significa connotarne nettamente l'aspetto biologico sessuato. Nella lingua comune è normale parlare di femmine in relazione a maschi quando ci vuole attenere a una caratterizzazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il contrario di altitudine?

Atlante (2010)

Mattea Balli Per rispondere a questa domanda, bisogna precisare che perché si verifichi la possibilità di avere un rapporto di antonimia (rapporto per cui due termini hanno significato contrario), è necessario [...] che sia presente nel significato del ter ... Leggi Tutto

Vorrei conoscere l'origine dell'espressione "farla franca".

Atlante (2010)

Stefy SancaLa locuzione farla franca trae probabilmente le sue origini da un significato particolare dell'aggettivo franco, significato che ha una lunga serie di attestazioni, a partire dal XIII secolo, [...] nella lingua letteraria e soprattutto nella li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei che mi spiegaste la differenza tra "assieme" e "insieme".

Atlante (2010)

Siamo in presenza di due parole che differiscono per etimologia, non per funzione e significato. Per funzione e significato, sono sovrapponibili. Come avverbio: andremo in vacanza insieme (o assieme); [...] come preposizione impropria: venite insieme (o a ... Leggi Tutto

Per una diatriba con un mio amico, gradirei sapere se le forme seguenti (seppure in disuso) possono essere, comunque, grammat

Atlante (2010)

Il sostantivo Allarme ‘dispositivo elettronico’ deriva per estensione il suo significato da quello preesistente di ‘segnale sonoro di pericolo’, a sua volta derivante dal significato, proprio dell’ambito [...] d’uso militaresco, di ‘ordine o segnale dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l’espressione “essere di strada”, intendendo ‘essere lungo la strada tra due destinazioni A e B’, sia corret

Atlante (2010)

Sì, il significato dell’espressione è precisamente quello indicato. La locuzione non viene riportata nei principali dizionari della lingua italiana dell’uso, che preferiscono dare spazio ad altre locuzioni, [...] nelle quali al significato denotativo si af ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potreste dirmi l’etimologia del parola “testimonianza”?

Atlante (2010)

Eliseo PolaccoSia nel significato di ‘atto del testimoniare’, sia in quello estensivo di ‘dichiarazione, prova che rende atto di qualcosa’, la parola testimonianza risale ai primi secoli della nostra lingua [...] scritta (tra la fine del Duecento e gli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'etimologia della parola "prediletto"?

Atlante (2010)

Francesco NovielloPrediletto, participio passato del verbo prediligere, viene usato in italiano anche come aggettivo e come sostantivo, nel significato di 'che, chi è amato più degli altri; che, chi viene [...] preferito a tutti gli altri'. È attestato pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei conoscere l’etimologia del siciliano "mennula".

Atlante (2010)

Già nel terzo tomo del Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino «l’abbate Michele Pasqualino da Palermo nobile barese dell’Accademia della Crusca» censiva i due sostantivi femminili omonimi [...] mennula, il primo col significato di «albero not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva il termine “franco tiratore”?

Atlante (2010)

Barbara BorghiFranco tiratore è attestato nell’italiano scritto dal 1870, all’interno di cronache giornalistiche sulla guerra franco-prussiana. Non a caso: franco tiratore ricalca il francese franc-tireur, [...] da cui riprende il significato storico: «Gue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali