L’interpretazione è corretta. La parola, che ha corrispettivi in molte parlate dialettali qui e là per l’Italia (si va dal calabrese settentrionale osimare al lombardo usmà), è di diffusione regionale, ma va detto che nella letteratura ha i suoi est ...
Leggi Tutto
Nel veneziano, a Padova e in Trentino la parola dialettale pistór è ben diffusa nel significato di ‘fornaio, panettiere’. Pistór riprende direttamente il latino pistor -ōris, ‘panettiere’, che, in origine [...] significava ‘chi pesta i cereali nel mortaio’ ...
Leggi Tutto
Intanto, bisogna distinguere tra chiunque pronome indefinito collettivo (col significato di ‘ognuno, qualunque persona’) e chiunque come pronome indefinito correlativo. Nel primo caso, chiunque è seguito [...] dall’indicativo: «chiunque può apprezzare i r ...
Leggi Tutto
Nel caso qui descritto, non siamo di fronte a un uso avverbiale di unitamente, ma all’impiego di una locuzione preposizionale, unitamente a, che è omologa, per significato e funzione sintattica, alla più [...] usuale insieme con (o a) e, in definitiva, eq ...
Leggi Tutto
Il vocabolo balla, nell’accezione di ‘grande quantità, mucchio, abbondanza’ è attestato nell’italiano letterario sin dal XIV secolo. Si tratta di un uso figurato e antiquato del significato proprio di [...] balla ‘quantità di merce legata o avvolta in un ...
Leggi Tutto
Esiste un meccanismo fondamentale di ampliamento dei significati propri delle parole, che i dizionari della lingua etichettano come “uso estensivo”. Certo, il significato primo e fondamentale di camminare, [...] secondo quanto riporta il Treccani.it, è «s ...
Leggi Tutto
Spiazzale è parola esistente, di origine meridionale (prefisso intensivo s- più il sostantivo piazzale) e ha il significato di ‘piazzale, spianata’. La voce è registrata dal Grande dizionario della lingua [...] italiana di Salvatore Battaglia, con esempi ...
Leggi Tutto
Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, alla voce buffo3 qualifica il sostantivo, nel significato di ‘debito’, come voce regionale centrosettentrionale, fissando al 1950 la sua [...] prima comparsa nell’italiano scritto. L’etimo ...
Leggi Tutto
Non si tratta di seguire una regola discriminatoria. Nelle interrogative indirette introdotte dalla congiunzione se, è ammesso sia l’uso dell’indicativo, sia l’uso del congiuntivo. Variano le sfumature [...] di significato. L’indicativo presenta una possib ...
Leggi Tutto
Brunella SperanzaIl significato di libro bianco è presto detto: «Raccolta di documenti e testimonianze che associazioni, comitati, partiti, ecc. pubblicano al fine di denunciare (sensibilizzando così la [...] pubblica opinione) gravi fenomeni sociali, la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...