Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] pubblica ma anche in quella privata, lasciando la persona orfana di verità con una libertà vissuta in una vita priva di significato e costretta a costruirne uno da sé. Cristo, invece, riempie la vita di senso mostrando al mondo l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Superato già il termine dei cento giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca per il suo secondo mandato, non è ancora stato risolto quello che sembrava l’impegno prioritario del presidente [...] da Silva e, soprattutto, il presidente cinese Xi Jinping, la cui presenza sulla Piazza Rossa di Mosca avrà un significato oltremodo simbolico in questa fase storica. L’intento di Putin è infatti quello di rinsaldare le relazioni con nazioni alleate ...
Leggi Tutto
Il 24 febbraio, in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa, i leader dell'Unione Europea si recheranno a Kiev per riaffermare il loro sostegno all'Ucraina. Il presidente del Consiglio europeo, [...] eventuale cessate il fuoco, mentre gli USA hanno scelto di non co-firmare una risoluzione ONU contro l'invasione russa. La visita dei leader europei a Kiev assume quindi un significato strategico, ribadendo il ruolo dell'UE nella difesa dell'Ucraina. ...
Leggi Tutto
Si è concluso a Riyad, nella serata di lunedì 24 marzo, il lungo confronto fra la delegazione degli Stati Uniti e quella russa, nel tentativo di fare passi avanti per una soluzione diplomatica del conflitto [...] spingendo per ottenere in tempi rapidi dei progressi verso un cessate il fuoco, e una scadenza che potrebbe avere un forte significato simbolico è quella del 20 aprile, tanto più che quest’anno coincidono le date della Pasqua cattolica e di quella ...
Leggi Tutto
Nel suo messaggio per la Pasqua, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto soffermarsi sul significato profondo del gesto compiuto da Papa Francesco: la benedizione al mondo e l’abbraccio [...] simbolico alla folla in piazza San Pietro. Per il Capo dello Stato, quelle immagini rappresentano molto più di un rito: sono un saluto carico di umanità e un invito rivolto a tutti, credenti e non, a ripensare ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] risposta di scrittori, professori e pubblicisti italiani, redatto da Benedetto Croce. Di ciò che questi due manifesti significarono allora e dell’influenza che ebbero nei decenni successivi hanno discusso Alessandro Campi e Fulvio Cammarano, moderati ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] tanti dibattiti online – e altrettante censure - che il termine tangping ha recentemente subito un’evoluzione in bailan, il cui significato è “lasciar perdere”, “smettere di provare”. Insomma, se lavorare sodo non basta più per poter vivere in modo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] la quale l’umanesimo genera i suoi opposti. Pure, alla fine del 20° sec., i molteplici e spesso eterogenei significati che risultano da un’affollata tradizione critica, non hanno intaccato il deposito culturale e mentale, «l’impronta lasciata dalla ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] mie azioni, perché e per quale scopo sono in questo mondo, come valuterò la mia esistenza quando arriverà alla fine, che significato vorrei che avesse tutto ciò che vivo, chi voglio essere davanti agli altri, chi sono davanti a Dio» (Dilexit nos, 8 ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] cibarti di cose rubate o razziate”. Poi morì.Il figlio crebbe, si sposò, divenne padre e visse felice, ma non capiva il significato del testamento di suo padre.Per capire l’enigma del testamento di suo padre, un giorno partecipò a una razzia ai danni ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...