• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16139 risultati
Tutti i risultati [16139]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

colpare

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpare Solo in Cv III IV 32, con lo stesso significato del più comune ‛ incolpare ' (v.): escusomi da una colpa de la quale non deggio essere colpato. ... Leggi Tutto

dismentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dismentare Unico esempio in Pg XXI 135, con lo stesso significato del più frequente " dimenticare " (v.), che peraltro non ricorre mai in poesia: io dismento nostra vanitate, / trattando l'ombre come [...] cosa salda. Cfr. il francese antico desmenter ... Leggi Tutto

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di Descartes – e preoccupata dall’altro lato di ricollegarlo a tradizionali motivi scolastici, ma anche con nuovi interessi per i problemi del significato – è la Logique ou art de penser di A. Arnauld e P. Nicole, nota come l. di Port-Royal. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

ALTANA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola non ha un significato costante e dal punto di vista architettonico ben definito. Talvolta si designa con essa (v. Diz. tecn. dell'arch., Firenze 1884) il terrazzo superiore dell'edificio; talvolta, [...] in conformità della voce tedesca Altane, affine all'Erker, un balcone coperto sporgente dall'edificio; ma l'accezione più comune è quella di "belvedere", cioè di un loggiato rialzato a guisa di torretta ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ERKER – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTANA (1)
Mostra Tutti

conversare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conversare Lucia Onder . Con costrutto intransitivo, in contesto figurato, nel significato di " discorrere ", " comunicare " e quindi " farsi intendere ", compare in Cv I VI 11 E non è contradizione [...] ciò che dire si potrebbe, che lo latino pur conversa con alquanti amici de lo volgare: ché però è familiare di tutti, e così non è conoscente de li amici perfettamente (v. CONVERSAZIONE) ... Leggi Tutto

coram

Enciclopedia Dantesca (1970)

coram Lucia Onder . Preposizione latina (nella forma coram patre), nel significato di " innanzi ", " alla presenza di alcuno "; s'incontra frequentemente negli atti notarili del tempo di Dante. La formula [...] è usata " latinamente, come in un rogito notarile " (Del Lungo), in Pd XI 62 et coram patre le si fece unito, e XXV 26 tacito coram me ciascun s'affisse ... Leggi Tutto

silvano

Enciclopedia Dantesca (1970)

silvano Aggettivo usato una sola volta, in funzione predicativa, col significato proprio di " abitante della selva ", in Pg XXXII 100 Qui sarai tu poco tempo silvano: le parole sono di Beatrice che predice [...] a D. che, dopo morto, dopo il breve tempo trascorso nella foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, sarà con lei in eterno in Paradiso ... Leggi Tutto

misagio

Enciclopedia Dantesca (1970)

misagio Francesismo, che ricorre, in opposizione ad agio e col significato di " disagio ", " povertà ", soltanto in Fiore CLXIII 14: la Vecchia ammaestra Bellaccoglienza sull'arte d'ingannare gli uomini [...] e spogliarli di ogni ricchezza, in modo tale che ciascun ci viva a gran misagio. Il vocabolo è in Guittone (Tanto sovente 11) ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo [...] con essa il complesso delle offerte o ex voto appartenenti a un santuario: sia che gli oggetti votivi, di qualunque specie, si rinvengano accumulati insieme in depositi o ripostigli (per cui v. anche favissa), ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia Dantesca (1970)

tumore Marisa Cimino Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir [...] m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani; cioè le tue parole veritiere rafforzano nel mio cuore sentimenti di umiltà, e tu così abbassi il " gonfiore di superbia " di cui è pieno il mio animo. Benvenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali