attraversare
Angelo Adami
Ricorre cinque volte, tutte nella Commedia. Col significato attivo di " passare da un lato all'altro " è usato in If XXV 81 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, [...] vallone su per la ripa che 'l cinge dintorno, / attraversando sanza alcun sermone.
Due volte, al participio passato, assume il significato di " messo, collocato di traverso (come impedimento) ": in If XXIII 118, ove è descritta la pena di Caifàs che ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] già nel Medioevo, le diverse a., pur facendo parte dei Mestieri, implicavano principi teorici, ma soltanto dal 15° sec. il significato di a. si lega al concetto di creazione artistica come attività dell’intelletto, fino a considerare, da L.B. Alberti ...
Leggi Tutto
vice
Antonietta Bufano
Del latino vicis il termine conserva il significato in Pd XXVII 17 La provedenza, che quivi comparte / vice e officio, nel beato coro / silenzio posto avea da ogne parte, dove [...] onde il Mattalia: " vice distinta da officio in Par. XXVII, 17; e poiché l'idea di compito è già suggerita dal verbo, vice prende l'altro e proprio significato di: vicenda, turno, momento: assolvere tale compito qui, ora "; e analogamente il Porena. ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] compagine ministeriale cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal presidente del Consiglio.
Con significato derivante dal diritto costituzionale inglese, gruppo ristretto di ministri che si riunisce sotto la direzione del presidente del ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] a livello di Paesi invece che di imprese. P. Krugman sostiene che la c. "è un'espressione senza alcun significato quando fa riferimento alle economie nazionali", ciò perché "quando diversi sistemi economici interagiscono tra di loro non competono in ...
Leggi Tutto
parto
Bruna Cordati Martinelli
Antonietta Bufano
Due occorrenze, sempre nel significato proprio: una in Cv IV XXVIII 17 io sono per li parti vota (Marzia chiede a Catone di riprenderla nella sua casa, [...] divina e dal buon volere della creatura: del vedere è misura mercede, / che grazia partorisce e buona voglia (XXVIII 113).
Il significato del verbo si allontana alquanto da quello finora visto, in Rime C 3 Io son venuto al punto de la rota / che l ...
Leggi Tutto
accetto
. L'aggettivo ha in Pd XIV 93 il comune significato di " gradito ", " bene accetto ": conobbi / esso litare stato accetto e fausto. ...
Leggi Tutto
sophìa Nella Grecia antica, la personificazione della sapienza; acquistò particolare significato teologico-mistico nel giudaismo ellenizzante.
Nei libri sapienziali del tardo ebraismo si configura, a volte [...] con caratteri personali, il concetto di s. come un essere generato da Dio e insieme come principio informante la sua attività (cfr. Siracide 24; Sapienza 7, 22-8,1; Prov. 8, 22-36). Nel giudaismo alessandrino, ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] ampio. Cicerone l'adopera anche metaforicamente nel senso di compimento d'una opera, e del resto anch'essa aveva molti dei significati comuni di acroterio, come sommità di un monte, ecc. Vitruvio (III, 3 e 5) distingue con i nomi di acroteria mediana ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...