• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16139 risultati
Tutti i risultati [16139]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

illuminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

illuminare Ha in ‛ alluminare ' (v.) una frequente alternativa. Col significato proprio di " dar luce ", " rischiarare ", in Cv II VI 9 li raggi non sono altro che uno lume che viene dal principio de [...] la luce per l'aere infino a la cosa illuminata, e IV XX 8. Con riguardo alla luce del verbo divino è detto, in Cv III XIV 4, che ne le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l'altre si ripercuote ... Leggi Tutto

gap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gap Termine  inglese utilizzato in ambito economico con il significato di «divario, differenza». Il technology g. è il divario tecnologico (➔ anche tecnologia p) che esiste tra due imprese, tra due Stati [...] o tra due regioni di uno stesso Paese, generalmente misurato servendosi dell’intensità di utilizzo di alcune tecnologie di punta, per es. le Information Communication Technologies (➔ ICT), da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMI NATURALI – DEFLATORE DEL PIL – INFLAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gap (1)
Mostra Tutti

feroce

Enciclopedia Dantesca (1970)

feroce Luciano Graziuso Ricorre, il più delle volte, nel significato usuale di " crudele ", " senza pietà ": If IX 45 le feroci Erine; XXXI 105, a proposito di Briareo, legato e fatto come questo [Anteo], [...] salvo che più feroce par nel volto (già Lucano [IV 596] lo aveva definito " ferox "); anche l'anima del suicida è feroce (If XIII 94), " imperò che [il suicida] come fiera incrudelisce contra sé medesimo ... Leggi Tutto

viziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

viziare Alessandro Niccoli In forma finita compare con il significato figurato di " offuscare " solo nell'invocazione rivolta da D. al pianeta Giove: O dolce stella... / io prego [Dio] ... che rimiri [...] / ond'esce il fummo che 'l tuo raggio vizia (Pd XVIII 120); poiché gl'influssi emananti da quel pianeta sono influssi di giustizia, la metafora indica l'aspirazione di D. a veder puniti coloro che " offuscano ... Leggi Tutto

delirio

Enciclopedia on line

Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato [...] , che si manifesta nella tendenza ad avvertire una intenzionale ostilità in avvenimenti che in realtà non hanno tale significato; d. malinconico, con idee di colpa, di autoaccusa; d. di grandezza, con idee di esaltazione delle proprie qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PERCEZIONE – DELIRANTE – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirio (4)
Mostra Tutti

entropia

Enciclopedia della Matematica (2013)

entropia entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica. ☐ [...] In teoria dell’informazione, indice che misura la quantità di informazione prodotta da una sorgente. L’indice è funzione della distribuzione di probabilità dei segnali che può emettere la sorgente stessa. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – TIPO DI CARATTERE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (1)
Mostra Tutti

unghia

Enciclopedia Dantesca (1970)

unghia Emilio Pasquini Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca [...] e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione fra uomini e dannati, diavoli e animali, con le connotazioni espressive che rispecchiano (accanto all'eventuale riverbero di un attributo) il diverso ... Leggi Tutto

DISPLASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così, in patologia, l'errore nello sviluppo formativo di un tessuto, di un organo, di un sistema organico, con deviazione della forma definitiva normale (e conseguentemente, spesso, anche della [...] displasiche nel senso d'una loro origine da isole di epitelî planicellulari distopiche (o displasiche): uno stesso significato genetico viene da alcuni attribuito agli amartomi e ai coristomi. Bibl.: N. Ph. Tendeloo, Allgemeine Pathologie, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: DISPLASICHE – METAPLASIA – EPITELIO – AMARTOMI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLASIA (3)
Mostra Tutti

Commonwealth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Commonwealth Bruno Bongiovanni Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] l'associazione delle ex colonie britanniche, quando venne loro concessa l'autonomia, fino ad arrivare alla piena indipendenza Significato e uso originario della parola Il termine inglese è composto da common e wealth e vuole dire letteralmente "bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia Dantesca (1970)

moneta Bruno Bernabei Federigo Melis Ricorre spesso, sia col significato proprio di " metallo coniato dallo stato ", " denaro ", " ricchezza ", sia con quello figurato. Per il primo caso si vedano [...] i luoghi di Cv III XI 10 li legisti, [li] medici e quasi tutti li religiosi... non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade; If XIX 98 guarda ben la mal tolta moneta / ch'esser ti fece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali