• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16139 risultati
Tutti i risultati [16139]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

IRRAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] assunto la parola irrazionale e il suo derivato irrazionalismo. È parimenti facile rilevare come tale molteplicita di significati presupponga sempre che la facoltà razionale, a cui la realta irrazionale risulta inaccessibile o estranea, sia concepita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRAZIONALE (2)
Mostra Tutti

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] parlerà di estetica, ci si riferirà non solo e non tanto alla riflessione sull’arte e sul bello, quanto al significato etimologico della parola che implica la percezione e l’esperienza degli aspetti e dei valori delle cose. Design significa progetto ... Leggi Tutto

dimagrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimagrare [dimagre, II singol. pres. indic.] Fernando Salsano Nel significato di " divenir magro ", " consumarsi ": in Fiore XLVII 13 i' sì mi maraviglio / che ciascun giorno dimagre e appasse, dove [...] il dimagrimento per amore si confà al realismo dell'opera. Nel senso figurato vale " spogliarsi ", " spopolarsi ", in If XXIV 143 Pistoia in Aria d'i Neri si dimagra: nel maggio del 1301 i Bianchi di Pistoia, ... Leggi Tutto

Aufhebung

Dizionario di filosofia (2009)

Aufhebung Sostantivo ted. dal verbo aufheben, che ha duplice significato di «togliere via, eliminare» e di «sollevare, conservare». Con questo termine Hegel esprime il carattere peculiare del processo [...] dialettico, il quale «nega», «supera» un momento, una categoria, ecc., e, al tempo stesso, lo «eleva» e «conserva» in un ulteriore momento, in un’ulteriore categoria, che quindi ne è l’inveramento e il ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA – HEGEL

contratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

contratto Lucia Onder . Participio passato del verbo ‛ contrarre ', nel significato di " raccolto in sé ", " rattrappito ", " ripiegato su sé "; compare in Pg X 136, detto dei superbi, contratti / secondo [...] ch'avien più o meno a dosso, " rannicchiati " (il verbo li rannicchia al v. 16 esprime con lo stesso realismo il loro atteggiamento) come cariatidi sotto macigni. In espressione figurata, in Pd VII 45, ... Leggi Tutto

orbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

orbo In senso proprio, ricorre due volte con il significato di " cieco ": Pg XIII 102 lo mento a guisa d'orbo in sù levava, e 67. Come aggettivo, in Rime CXIII 9 Non è colpa del sol se l'orba fronte [...] [" gli occhi del cieco ", Barbi-Pernicone] / nol vede quando scende. In senso figurato vale " privo di senno, di giudizio, di discernimento ", e compare nell'aspro giudizio espresso da B. Latini sul conto ... Leggi Tutto

ASSAI

La grammatica italiana (2012)

ASSAI Quando l’avverbio assai viene usato con il significato di ‘molto’, precede l’aggettivo o l’avverbio a cui si riferisce assai buono, assai bello, assai prima. Usi È molto frequente, in alcune regioni [...] del Meridione, l’uso di assai posto dopo l’aggettivo o l’avverbio a cui si riferisce (buono assai, bello assai, prima assai). Si tratta di un uso fortemente connotato in senso locale, dunque da evitarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere la morte asfittica, dovuta a vero annegamento, con la morte che, per varie ragioni, può verificarsi durante la sommersione: ad es., la morte per inibizione, per apoplessia, per cardiopatia, per ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti

SANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSONE (ebraico Shimshün, derivazione da shemesh "sole", quindi col significato circa di "solare") Giuseppe Ricciotti È nel racconto della Bibbia uno dei Giudici, e vi appare come l'eroe nazionale israelita [...] contro i Filistei, tipici nemici degli Ebrei. La sua storia, composta da singoli episodî, è narrata in Giudici, XIII-XVI. La sua stessa nascita è preannunciata miracolosamente da un angelo, il quale promette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE (1)
Mostra Tutti

arridere

Enciclopedia Dantesca (1970)

arridere . Ha in D., conformemente al latino adridēre, il significato di " sorridere consentendo ", " consentire lietamente ". In Pd XV 71 Beatrice arrisemi un cenno, col quale permise a D. di rivolgere [...] una domanda a Cacciaguida (costruzione del tutto simile a quella di ‛ sorridere ' di Pd I 95 le sorrise parolette brevi); per la variante arrogemi, cioè " m'aggiunse un cenno ", vedi Petrocchi, Introduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali