conserto
Lucia Onder
. Latinismo con valore di aggettivo, nel significato di " legate insieme ", " intrecciate ", " congiunte strettamente ", in Pd XIX 3 è detto delle anime, " insieme ordinate " (Buti) [...] a rappresentare nel cielo di Giove l'aquila parlante. Al v. 38 D. usa con lo stesso valore il participio contesto (vedi) ...
Leggi Tutto
amente
Aggettivo; è in Cv III II 18, nel significato etimologico di " dissennato ": molti uomini, che de la parte perfettissima [la mente] paiono defettivi... sono chiamati ne la gramatica ‛ amenti ' [...] e ‛ dementi ', cioè sana mente. Cfr. anche Ep VI 6 An ignoratis, amentes et discoli, publica iura... fore obnoxia ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] , che ha disposto le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi, indicato una nuova disciplina della pena pecuniaria e modificato significativamente la disciplina delle pene accessorie; la l. 663/1986 in materia di misure di sicurezza; la l. 19 ...
Leggi Tutto
ripetere
Maurizio Dardano
Appare soltanto due volte, con il significato di " proferire cose ritenute a mente ": Fiore XLVI 10 i' so la lezion tratutta a mente / per ripeterl' a gente cu' piacesse, e [...] CLXIV 8 ma guardati che tu scie ben fornita / di ritener la lezion ch'hai udita, / e saviamente la ripeterai. In entrambi i passi l'oggetto di r. è ‛ lezione ' (qui nel senso di " ammaestramento "); nel ...
Leggi Tutto
continuatamente
. L'avverbio, derivato dal participio passato ‛ continuato ', nel significato di " senza interruzione nel tempo ", compare soltanto in Vn II 9 E avvegna che la sua imagine, la quale continuatamente [...] meco stava, fosse baldanza d'Amore a segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione. Il Moore legge qui continuamente ...
Leggi Tutto
sapiente
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio, con il significato di " dotato di sapienza ", in rapporto alla definizione di filosofia: III XI 5 Pittagora, domandato se egli si reputava sapiente, [...] negò a sé questo vocabulo, e disse sé essere non sapiente, ma amatore di sapienza... cioè ‛ filosofo '; altro esempio nello stesso paragrafo; cfr. anche il § 4, sempre come predicativo, e IV XXX 5 ...
Leggi Tutto
LADUMEDA (Ladumeda)
L. Rocchetti
Figura femminile di non chiaro significato e parentela che appare su una cista da Palestrina, raffigurata stante con le gambe incrociate, appoggiata ad un'erina con il [...] braccio sinistro.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, II, 2, c. 1786, s. v.; Gunning, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1926, c. 746, s. v. Laomeda; Mon. d. Inst., IX, 1870, tav. 22 ...
Leggi Tutto
ansare
. Una sola volta, in If XXXIV 83, nel significato di " respirare con difficoltà, con affanno ", per sforzo, per fatica, come è appunto determinato, in Virgilio che sale su per il corpo di Lucifero, [...] dalla difficoltà dell'ascesa: disse 'l maestro, ansando com'uom lasso (difficoltà che d'altronde simboleggia la fatica di uscire dal peccato e procedere per il cammino del bene) ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] l’indeterminismo, l’affermazione della libertà, è una concezione più favorevole a promuovere un’azione che dia maggiore significato alla vita. Analogamente non c’è possibilità di decisione puramente teoretica tra ottimismo e pessimismo circa il senso ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] a una classe di lavoratori disperati ma virtuosi, esclusi dai diritti, cui occorre riconoscere e dare uno ‘stato’. Questo significato ‘positivo’ continua però ad affiancarsi a quello ‘negativo’, tanto che nella stessa parola si trova già contenuta in ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...