PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] "duale") nonché ad alcune esperienze primordiali (come "l'aprirsi, il dischiudersi" ecc.) a cui si attribuisce un significato profondo, non solamente metaforico o simbolico.
Nell'ambito delle psicosi i lavori più importanti e numerosi riguardano la ...
Leggi Tutto
RIGOMAGO
Arturo Solari
. Nome d'origine celtica, il cui significato è Campo del re, dato nell'antichità a diversi luoghi: in Italia i varî itinerarî fanno cenno di un Rigomago nell'Italia settentrionale, [...] il quale, per le misure offerte dalle predette fonti, si deve identificare con l'odierna Trino, in provincia di Vercelli, che avrebbe assunto tale nome, secondo la tradizione, da tre castelli innalzati ...
Leggi Tutto
rassembrare
Solo in Vn XIV 11 3, con il significato di " sembrare ", " parere ": non pensate, donna, onde si mova / ch'io vi rassembri sì figura nova, da quale ragione derivi il fatto che io vi sembri [...] così mutato ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] di κινήσεις e σχήματα, che egli usa poco dopo per le stesse figure. Con Esichio infine χειρονόμος ha preso lo stesso significato di ὀρχηστής. In Giovenale (Sat., 2, 6, 63) e in Aristeneto (Epist., I, 26) cheironòmos significa pantomima. Aìtre volte i ...
Leggi Tutto
Voce che, nel suo significato originale di mare principale, era un nome proprio e designava, nell'uso dei Greci, il mare fra la Grecia, l'Asia Minore e la costa traco-macedone. Per la caratteristica ricchezza [...] di isole di questo mare, il termine, divenuto sinonimo di "mare ricco di isole", venne poi, con singolare trapasso, a indicare viceversa, come nome comune, un gruppo di isole disseminate nel mare, ma abbastanza ...
Leggi Tutto
OFTALMIA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio")
Camillo Giannantoni
Ha il significato generico di affezione oculare; questo termine è tuttavia comunemente usato per designare alcuni particolari stati morbosi e, [...] in tali casi, è sempre unito a un termine esplicativo.
Abbiamo infatti l'oftalmia catarrale, che sta a precisare una forma grave di congiuntivite catarrale; l'oftalmia egiziana, comunemente detta congiuntivite ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] e ne 'patisce' l'effetto sul piano sia fisico sia psichico. Nella psicologia, il concetto è stato risolto nei significati più specifici di affezione, emozione e pulsione (erotica e aggressiva); in effetti esso va inteso quale principio di attivazione ...
Leggi Tutto
proemialmente
Documentato nel solo Convivio, l'avverbio ha il significato di " con funzione e carattere di proemio ": III I 13 Questa canzone... ha tre parti. La prima è tutto lo primo verso [stanza], [...] nel quale proemialmente si parla (cfr. l'identica formula in IV II 1). Piuttosto col valore di " nel proemio ", in II I 1 e IV II 18 ...
Leggi Tutto
consecrare
Lucia Onder
. Voce dotta dal latino consecrare, nel significato comune di " render sacro ", " destinare al culto della divinità "; s'incontra nella forma passiva in Pd XXI 110 Tra ' due liti [...] d'Italia surgon sassi ... / e fanno un gibbo che si chiama Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, / che suole esser disposto a sola latria ...
Leggi Tutto
confinare
Lucia Onder
. Il verbo c., costruito intransitivamente, nel significato di " avere un estremo confine ", " terminare ", indica i limiti del primo ripiano del Purgatorio, in Pg X 22 Da la sua [...] sponda, ove confina il vano, / al piè de l'alta ripa che pur sale, / misurrebbe in tre volte un corpo umano (vedi CONFINE) ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...