Nella logica formale, detto di termine che ha un significato preso isolatamente (contrapposto a sincategorematico). Termini c. sono sostantivi, verbi, aggettivi. Tale distinzione si mantiene nella logica [...] simbolica, salvo varianti terminologiche (talora i termini c. vengono detti propri, e i sincategorematici impropri o incompleti); i termini c. si distinguono in soggetti, predicati, enunciati, quelli sincategorematici ...
Leggi Tutto
TARIFFA
Mauro Fasiani
. L'espressione generica non ha un significato tecnico, commerciale o economico ben precisato e comunemente accettato; né deve troppo stupire che gli scrittori non ne abbiano curata [...] dal problema generico dell'esistenza di "tariffe".
Neppure pare che il termine abbia conservato, inalterato nel tempo, un suo significato. "Tariffe" si chiamarono in altri tempi le liste dei prezzi fissati d'imperio per le varie merci (calmieri) e ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, [...] credere contratto ciò che non è contratto), la creazione dei termini giuridici o meglio la determinazione del loro significato (ebbe massima importanza per tutta l'evoluzione posteriore del diritto romano il raggruppamento delle regole di diritto, da ...
Leggi Tutto
fabbro
La parola sembra adoperata da D. sempre nel significato di " artefice che lavora una materia dura ", che è il fondamentale tra quelli che essa ebbe già in latino e, pare, anche nella lingua due-trecentesca. [...] Per D., in particolare, f. è essenzialmente il fabbro-ferraio; e anche il significato figurato si riferisce a questa accezione. In If XIV 52 f. è detto Vulcano che lavora le saette per Giove nella sua focina negra. Il lavoro del f. sul ferro per ...
Leggi Tutto
fisso
Freya Anceschi
. In tutti gli esempi conserva il significato etimologico di " fissato ", " fermo ", " immobile ", con l'estensione semantica di " intento ", " attento " " concentrato ", quando [...] cielo, e alla terra) a indicare che sono immobili sempre nello stesso luogo; che non cambiano di posizione; con questo stesso significato compare anche in Pd XXIV 11 si fero spere sopra fissi poli, riferito per traslato alle anime liete dei beati e ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , della vita quotidiana, del lavoro, di un viaggio o di una festa. A causa di questa vasta gamma di significati, il termine organizzazione non è patrimonio di una specifica branca disciplinare, ma è usato - oltre che nel linguaggio quotidiano ...
Leggi Tutto
soverchio (soperchio)
Francesco Vagni
Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] XI 3 si ha soverchio di dolcezza, con riferimento ad Amore.
Permanendo nello stesso ambito semantico, cogliamo una particolare sfumatura di significato in If XXV 128 ciò che non corse indietro e si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] del cristiano, che innanzi ai persecutori manifestava apertamente tale sua qualità e con ciò rendeva lode a Dio. Dal significato di dichiarazione dogmatica di un gruppo cristiano, il termine è passato a indicare la comunità che professa la stessa ...
Leggi Tutto
mantenente
Due occorrenze nella Vita Nuova, che presentano il significato di " subito ": V 3 mantenente pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade, e III 8. V. anche IMMANTENENTE. ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...