(lat. Phoebus) Epiteto della divinità greca Apollo, con il significato di «puro», accolto insieme al dio nell’onomastica religiosa romana, soprattutto dalla letteratura e dalla poesia. ...
Leggi Tutto
In linguistica, elemento costitutivo dei segni, dotato ancora di significato ma non di autonomia funzionale: per es., in amo si hanno due i., am- e -o. ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO fonetico
Giacomo Devoto
Corrispondenza dei suoni e del significato di una parola. Il simbolismo fonetico può essere considerato sotto tre aspetti. Il primo è quello che riguarda le origini [...] indirizzati per un istante verso immagini uditive: e naturalmente non per stabilire direttamente un'associazione fra suoni e significato, ma per evocare indirettamente anche con i suoni imagini e sentimenti. Naturalmente secondo le lingue i valori ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] pare circolasse già qualche anno prima nel gruppo di R. Owen. Ma quel che più conta notare è la diversità dei significati che l’etichetta includeva all’atto stesso della sua invenzione: se per Leroux era una specie di dichiarazione di guerra contro ...
Leggi Tutto
ASSIEME O INSIEME?
Le due parole hanno lo stesso significato e si usano per esprimere unione o compagnia. Possono essere usate indifferentemente in quasi tutti gli usi:
– in funzione di ➔avverbio
Paolo [...] un libro assieme a (con) suo fratello / Carlo ha scritto un libro insieme a (con) suo fratello
– come sostantivi, con il significato di ‘gruppo di cose, o di persone, coordinate e coese’ la forma assieme si può usare ma è piuttosto rara
La ...
Leggi Tutto
divizia
Calogero Colicchi
. Latinismo, che al plurale divizie, nel significato di " ricchezze ", " beni materiali ", ricorre in Cv IV Le dolci rime 49 ché le divizie, sì come si crede, / non posson [...] di s. Paolo: " O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae Dei " (Rom. 11, 33).
Nella Commedia soltanto il singolare d., nel significato di " abbondanza ", in If XXII 109 ei [Ciampolo]... avea lacciuoli a gran divizia, e in Pd XXXI 136 s'io avessi ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] nella meccanica dei sistemi continui, è equivalente a sforzo specifico o a una componente di esso (➔ sforzo; elasticità); in particolare, t. interna (o t. residua), quella presente in un corpo, in assenza ...
Leggi Tutto
Ūrī´m e Tummī´m Termini di etimologia e significato ignoti che presso gli antichi Ebrei indicavano un mezzo usato per conoscere la volontà di Dio, l’oracolo divino. L’uso scomparve del tutto dopo l’esilio [...] babilonese ...
Leggi Tutto
mīrzā Titolo onorifico persiano («figlio di principe»). Dall’originale significato nobiliare, è passato a generico titolo di rispetto, utilizzato anche in India e in Pakistan, per persone colte o socialmente [...] distinte, nel qual caso precede il nome, mentre come titolo principesco lo segue ...
Leggi Tutto
STOLA
Serafino RICCI
Giuseppe DE LUCA
Arnaldo BERTOLA
. Il significato della parola è duplice: στολή dai Greci era detto l'abito in genere. Acquistato con l'uso il suo significato speciale, la [...] stola romana è veste femminile, che si porta sopra la tunica intima (camicia) e sotto la palla, o mantello. Sua caratteristica è d'essere lunga, quindi con molte pieghe; diventa poi di uso speciale e riservato ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...