Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e G. khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, G. khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), [...] dominatori della Cina del nord, cui tolse la Manciuria e la regione dell'attuale Pechino (1213-15). Mosse quindi verso occidente, invadendo e conquistando il regno del Khwā- rizm Shāh fra l'Asia centrale ...
Leggi Tutto
sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse]
Francesco Tateo
Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare [...] il dì " (Ottimo; che, come altri commentatori, indica anche, tra le cause del sogno, il ripetersi abituale di un'azione).
Sul significato assunto da s. in Cv II XII 4, citato, si fonda la spiegazione data dal Parodi (" Bull. " XXVIII [1921] 25) alla ...
Leggi Tutto
Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] e quindi di «disputa scolastica». diritto Nel diritto romano, erano detti quaestiones perpetuae i tribunali penali permanenti, ognuno dei quali era competente a giudicare di un determinato reato. Le prime ...
Leggi Tutto
assembro
Amedeo Quondam
Sostantivo, presente una sola volta, nel significato di " assembramento ", " adunanza ", con valore figurato, in Rime CVI 132 In ciascun è di ciascun vizio assembro, / per che [...] " scontro ", " battaglia " (" sans doute le verbe, encore vivant, est-il cause de cette déviation ", quella cioè del significato " adunanza ") e intendere che " les péchés se battent entre eux, la gourmandise contre l'avarice, la paresse contre la ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora sostituita da quella di Medio Oriente e talvolta di Vicino Oriente. In disuso anche la designazione di levantini ...
Leggi Tutto
. Il termine latino di contemplatio comincia ad assumere significato tecnico quando la filosofia romana lo oppone a quello di actio per esprimere l'antitesi greca (e specificamente aristotelica) della [...] verità supreme. È attraverso quest'ultimo concetto che il termine di "contemplazione" viene poi ad assumere il suo significato più specifico, non indicando più, in generale, la teoria nella sua contrapposizione alla pratica, bensì la forma suprema ...
Leggi Tutto
falligione
Guido Favati
Corrisponde al provenzale falhizon che, nel significato di " falsità ", ha qualche attestazione nell'antica lirica siciliana (Iacopo da Lentini Certo mi par 10; Anonimo Quando [...] la primavera 45).
Ricorre in Fiore CCXXIX 13, in un contesto di significato osceno: ell'era sì stretto / l'entrata, che 'l fatto andò in falligione, dove l'espressione vale " la cosa andò a vuoto, non riuscì ". Il sostantivo è ripreso poco oltre ( ...
Leggi Tutto
inrazionale
Aggettivo sostantivato (latino inrationalis). Appare con lo stesso significato di ‛ inrazionabile ' (v.) e nel corso di uno stesso ragionamento, in Cv II I 8 sanza lo quale [senso letterale] [...] sarebbe... inrazionale intendere a li altri; e al § 13, ove D. stesso ne definisce il significato: anche se fosse possibile, sarebbe inrazionale, cioè fuori d'ordine (" illogico ", cioè " contrario a un retto, procedimento secondo ragione "), a l' ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...