• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16139 risultati
Tutti i risultati [16139]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

liberamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

liberamente Bruno Bernabei Ricorre spesso nella Commedia col significato fondamentale di " spontaneamente ", ed esprime un sentimento di magnanimità, di sollecita cortesia, differenziandosi in molteplici [...] trattare del vero... acciò che, fugate le male oppinioni, la veritade poi più liberamente sia ricevuta: l'avverbio può significare " senza ostacolo " richiamando il concetto che la liberazione dall'errore schiude all'uomo la via alla verità. Bibl. -F ... Leggi Tutto

rocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocca Marisa Cimino Il termine ha generalmente il significato di " fortezza ", " torre ", " cittadella ". La puttana sciolta siede sul carro sicura, quasi rocca in alto monte (Pg XXXII 148), quasi " [...] fortezza " su un'alta montagna, in una similitudine che accentua il senso di consapevole forza, che è la forza della Chiesa anche nella sua corruzione. Beatrice tenea ancora la rocca de la mente (Cv II ... Leggi Tutto

dispettoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispettoso (dispittoso; v. DISPETTO) Ignazio Baldelli Aggettivo, nel significato attivo di " sprezzante ", " che nutre disprezzo ", in relazione al valore " disprezzo " di ‛ dispetto ', nell'italiano [...] antico e nella lingua di Dante. In If XIV 47 si riferisce al disprezzo di Capaneo verso Dio: chi è quel grande che non par che curi / lo 'ncendio e giace dispettoso e torto...? (ma Boccaccio: " segno di ... Leggi Tutto

riempire

Enciclopedia Dantesca (1970)

riempire Maurizio Dardano Come per ‛ empiere ' (v.), il significato di r., proprio in If XXXIII 99 le lagrime prime fanno groppo, / e sì come visiere di cristallo, / rïempion sotto 'l ciglio tutto il [...] coppo, si amplia in quello di ‛ saziare ': E già la vita di quel lume santo / rivolta s'era al Sol che la riempie / come quel ben ch'a ogne cosa è tanto (Pd IX 8), " ad ogni cosa è tanto quanto fa bisogno, ... Leggi Tutto

dotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dotto Sebastiano Aglianò Ricorre, come sembra, piuttosto col significato di " accorto ", " avveduto " (della strada da percorrere), solo in Pg XXII 69, nella similitudine che paragona Virgilio a quei [...] che va di notte, / che porta il lume dietro e sé non giova, / ma dopo sé fa le persone dotte. Dai commentatori, anche dai più autorevoli, si spiega generalmente " istruite circa il cammino "; parrebbe ... Leggi Tutto

triegua

Enciclopedia Dantesca (1970)

triegua (trieva) Andrea Battistini Il termine compare nel significato di " sosta ", " riposo ", " temporanea interruzione ". Nel D. canonico, sempre in rima: la forma plurale in Rime C 30, If VII 88 [...] e Pg XVII 75, forse per esigenza di rima; si noti che la rima in -egue ricorre solo in quasti luoghi. In Rime C 30 li altri [uccelli] han posto a le lor voci triegue / per non sonarle infimo al tempo verde, ... Leggi Tutto

rigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigare Alessandro Niccoli Continua il latino rigare nel significato di " solcare bagnando ": la terra che 'l Danubio riga è l'Ungheria (Pd VIII 65); come possibile fonte si cita Aen. VII 738 " quae [...] rigat aequora Sarnus ". Altro esempio in Pg XVI 115. In senso figurato r. occorre in una metafora inserita in un contesto mirabile per coerenza stilistica: da s. Domenico, impetuoso torrente nella sua ... Leggi Tutto

sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovente Andrea Battistini L'avverbio compare sempre col significato di " spesso ", " di frequente ", e ricorre sempre in poesia. Nella Vita Nuova, con l'eccezione di XXXIV 10 10 una voce che sovente [...] mena / le lagrime dogliose a li occhi tristi, risulta sempre in rima, accoppiandosi ora con un aggettivo (avvenente, VIII 6 12, come in Rime dubbie XXIV 4; dolente, XXXII 6 9) ora, più spesso, con avverbi ... Leggi Tutto

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] «suono», ecc. I prefissoidi più utilizzati anche nella formazione di parole di uso corrente hanno i tipi di impiego e i significati descritti qui di seguito. (a) Aero-, di origine greca e latina, presenta le due forme omofone aero1- e aero2- ; aero1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

non profit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

non profit Silvia Pilonato Locuzione inglese (il cui significato letterale è «non profitto») che indica una particolare tipologia di organizzazione operante solitamente nel cosiddetto terzo settore [...] (➔ terzo settore, economia del). Ciò che caratterizza la maggior parte di tali organizzazioni è la specificità del contratto societario che lega i soci all’azienda: lo statuto, infatti, prevede un vincolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE – VOLONTARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali