ELLENICO O ELLENISTICO?
I due aggettivi hanno un significato diverso.
• Ellenico fa riferimento agli Ellèni, gli abitanti dell’Èllade, cioè dell’antica Grecia
La paura della profonda terraferma e delle [...] sue montagne era tale che gli elleni la battezzarono Epiro, cioè “il non misurabile” («La Repubblica»)
• Ellenistico invece fa riferimento al periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) ...
Leggi Tutto
transmutanza
Alessandro Niccoli
E sinonimo di ‛ transmutazione ' nel significato di " mutamento ", e ricorre solo nella confutazione della tesi secondo la quale da padre vile non può discendere figlio [...] nobile.
Infatti, se l'uomo nasce sempre uguale a quello che è stato suo padre, quale fu lo primo generante, cioè Adamo, conviene essere tutta l'umana generazione, ché da lui a li moderni non si puote trovare... ...
Leggi Tutto
abondare (abbondare)
In Cv IV XII 6, nel significato di " avere in abbondanza ", in traduzione diretta da Cicerone (Par. I I 6 " ea... desiderare maxime, quibus abundarent "); " essere in abbondanza ", [...] nel participio presente con valore di aggettivo: Pd XXXIII 82 Oh abbondante grazia ond'io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, dove abbondante definisce l'eccezionale elargizione di grazia divina ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] e presiede. Essendo infatti il senato un corpo essenzialmente consultivo, esso non può dare che pareri, ai quali il magistrato non è originariamente tenuto a uniformarsi: da ciò l'uso costante del verbo ...
Leggi Tutto
sternere
Domenico Consoli
Calco del latino sternere, col significato di " distendere ", " spianare ", e quindi " spiegare ", " dimostrare ": Tal vero a l'intelletto mio sterne / colui che mi dimostra [...] il primo amore / di tutte le sustanze sempiterne (Pd XXVI 37, e ancora, con lo stesso valore, ai vv. 40 e 43, in una sequenza fortemente ritmata; per le varianti scerne al v. 40, e scernilme al v. 43, ...
Leggi Tutto
sequestrare
Mirella Sabbatini
Occorre una sola volta, nel significato di " sottrarre ", in Pg XXV 114 Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, / e la cornice spira fiato in suso / che la reflette e via [...] da lei sequestra; e si riferisce al vento che, nella settima cornice del Purgatorio, respinge (reflette) la fiamma, che esce dalla costa del monte e che occuperebbe tutta la via circolare, e sottrae (sequestra) ...
Leggi Tutto
distrarre
Lucia Onder
Il participio passato distratte, nel significato di " divise ", " separate ", contrapposto a contenute, s'incontra in Pd II 117 Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, / quell'esser [...] parte per diverse essenze, / da lui distratte e da lui contenute.
Il verbo torna due volte nelle opere latine: Ep XI 12 boves calcitrantes et per abvia distrahentes, e XIII 2 distrahit in diversa diversos, ...
Leggi Tutto
assomigliarsi (assimigliarsi)
Luigi Peirone
Nel suo più immediato significato di " essere simile ", che ci riporta alla sua origine denominale, il verbo è usato da D. in Rime LXXXIII 114 costei, / ch'al [...] prenze de le stelle s'assimiglia; Cv III XIV 3 Dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a lui assimigliarsi. Analoreduce, quanto esso è possibile a lui assimigliarsi. Del pari, ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] chiusa superiormente dalle linee inclinate di esso. Strutturalmente esso corrisponde allo spazio occupato dalle capriate del tetto, di cui nei periodi di maggiore sincerità costruttiva, come presso i Greci ...
Leggi Tutto
bigio
Amedeo Quondam
Sempre in rima; ha il significato di " color della cenere ", " scuro ", " grigio ", in If VII 104 L'acqua era buia assai più che persa; / e noi, in compagnia de l'onde bige, / intrammo [...] giù per una via diversa, ove è riferito alle acque che corrono a formare la palude c'ha nome Stige. In Pg XX 54 quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, i panni bigi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...