• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16139 risultati
Tutti i risultati [16139]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] di declinare in cosa effettivamente consista la legittimazione, sovente si esclude che ad essa possa attribuirsi un significato preciso (Di Majo, A., Legittimazione: I - Legittimazione negli atti giuridici, in Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CONDUCTUS

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle forme del discanto (v.), e cioè, nei secoli XII-XIII, un canto sacro o profano da una a quattro voci, costruito su una parte di tenore (v.) non presa dal canto gregoriano (quindi senza canto fermo), con testo di solito in versi. Le voci pronunciano le parole concordemente, cantando melodie di andamento ritmico tra loro simile (non contrastante come nel mottetto), e d'una certa somiglianza ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDUCTUS (1)
Mostra Tutti

folle

Enciclopedia Dantesca (1970)

folle Guido Favati Il significato fondamentale è quello di " insensato ", " stolto ", quale del resto emerge non tanto dalla stereotipa opposizione i folli e i savi (Pd V 71), quanto piuttosto da Pg [...] un papa: I' non so s'i' mi fui qui troppo folle (If XIX 88). Cfr. anche Pg XII 43 folle Aragne. Significato parecchio più blando gli assicura l'accoppiamento con musardo (" stordito ", " leggiero ", secondo il Parodi) in Fiore XXIII 8 e LII 4, mentre ... Leggi Tutto

degnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

degnare Fernando Salsano Il significato primario è " far degno ", " giudicar degno ". Condizionato dalla benevolenza, significa " concedere ", come in Pg I 84 se d'esser mentovato là giù degni, Rime [...] che Dio " non reputi degne " di andar sù), e Fiore CXC 14. Come ‛ degno ' vale anche " giusto ", " opportuno ", d. può significare " giudicar conveniente ", come in Vn XII 6 e però questa gentilissima, la quale è contraria di tutte le noie, non degnò ... Leggi Tutto

MA

Enciclopedia Italiana (1934)

MA (gr. Μᾶ, con significato di madre) Nicola Turchi Una delle forme locali della Grande Madre anatolica (v. cibele) adorata specialmente nelle due Comane: di Cappadocia e del Ponto. Per questo ha subito [...] cista sacra, e le canistrariae, portatrici di offerte. I suoi seguaci sono in genere detti fanatici, epiteto passato a significare l'esagerazione del sentimento religioso. Forse suo proprio era il rito taurobolico (v'è tra gli addetti al suo culto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MA (1)
Mostra Tutti

LAPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDARIO Mario Pelaez . Nel significato oggi corrente è una raccolta di antiche lapidi spesso frammentarie e con iscrizioni più o meno mutile, come quella ricchissima vaticana. Ma nel Medioevo si chiamarono [...] con tale nome certe opere appartenenti alla letteratura didattico-scientifica, che descrivevano, secondo le tradizioni classiche e orientali, le pietre preziose e ne indicavano le meravigliose proprietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDARIO (1)
Mostra Tutti

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] pratico, perché col termine di g. ci si intende riferire a quella branca della medicina che si occupa delle malattie dell'apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

STIGMATE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGMATE Enrico ROSA * . Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione [...] o a semplice distinzione e riconoscimento. Questo termine passò a designare nel linguaggio di S. Paolo (Galati, VI, 17), per opposizione al marchio della circoncisione giudaica, i segni della sudditanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGMATE (1)
Mostra Tutti

appigliarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

appigliarsi Nel significato di " afferrarsi ", " attaccarsi tenacemente ", " stringersi addosso, contro ", in If XXV 51 e un serpente con sei piè si lancia / dinanzi a l'uno [dannato], e tutto a lui [...] posposta, in If XXXIV 73 quando l'ali [di Lucifero] fuoro aperte assai, / appigliò sé a le vellute coste. Nel significato estensivo di " attecchire ", " germogliare ", in Pg XXVIII 117 quando alcuna pianta / sanza seme palese vi s'appiglia. È verbo ... Leggi Tutto

spiccarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiccarsi Dal significato fondamentale di " staccare " (v. DISPICCARE) il verbo assume, nel costrutto riflessivo, quello di " allontanarsi ", in If XXX 36 se l'altro non ti ficchi / li denti a dosso, [...] XXI 107 riso e pianto son... seguaci / a la passion di che ciascun si spicca. Diversamente, con maggiore aderenza al significato originario, Benvenuto (" si spicca, idest [passiones animae] exciduntur ") e il Daniello: " si muove e parte ". V. anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali