• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

COLORATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLORATOR I. Calabi Limentani Mentre è incerto il significato di c. nell'epoca classica (significò tuttavia un mestiere, come attesta il fatto che da esso prese il titolo uno dei mimi di Laberio - I [...] sec. a. C., Gell., vii, 9 -, ciascuno intitolato a un mestiere), nella tarda latinità significò colui che dava il colore alle pareti e preparava gli intonaci colorati. Sembra quindi essere stato più un ... Leggi Tutto

ditratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ditratto Si registra una sola volta, col probabile significato di " ricavato " (Contini), " tratto ", in Rime dubbie XII 14 la sentenzia nostra / ditratta del piacer di costei forte. Qualche edizione [...] ha dittata. Il Pézard (ad l., p. 251) propone di considerare l'aggettivo, riferito non a sentenzia ma al Misera! tu (cioè l'anima, v. 12), un francesismo (détraite, " torturata "), e intende: " la sentence ... Leggi Tutto

venerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

venerabile Alessandro Niccoli Solo nel Paradiso, con il significato di " degno di venerazione " . Nel corpo del pianeta Marte due raggi luminosi formano il venerabil segno (XIV 101), cioè una croce [...] a bracci uguali. Primo tra gli Assisiati a farsi discepolo di s. Francesco fu Bernardo di Quintavalle, 'l venerabile Bernardo (XI 79), come lo chiama D., usando una qualifica presente anche nella Legenda ... Leggi Tutto

propinquitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

propinquitade Solo in Vn XIV 5, con il significato di " vicinanza ", " prossimità ": la forza che Amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna. Il corrispondente vocabolo latino [...] è ignoto all'uso dantesco, che pur conosce il verbo ‛ propinquare ' (Mn II VIII 8, VE I XVI 2, Quaestio IV 9) e l'aggettivo ‛ propinquus ' (Ep VII 8, VE I XV 8, Mn I XI 15, Quaestio XX 67; ecc.) ... Leggi Tutto

isso

Enciclopedia Dantesca (1970)

isso Dal latino ipse, di cui conserva il significato, nell'unica occorrenza, in rima, di Pd VII 92 o che Dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o che l'uom per sé isso avesse sodisfatto a sua follia: [...] " per sé medesimo ", " con le sole sue forze ". Si tenga conto anche della lezione ipso recata da alcuni codici (cfr. Petrocchi, ad l.); e v. ESSO ... Leggi Tutto

unto

Enciclopedia Dantesca (1970)

unto Ricorre solo nel Fiore, come sostantivo, nel significato di " grasso " (Petronio): tutti que' ch'oggi manucar pane / non mi terrian ch'i' non gisse traverso, / ch'i' ne son ghiotto più che d'unto [...] il cane (CIII 14); e Di gran follia credo m'intramettesse / voler insegnar vender frutta a trecca, / o ch'i' al letto del can unto chiedesse (CVII 14) ... Leggi Tutto

brache

Enciclopedia Dantesca (1970)

brache Luigi Vanossi La voce, nel suo proprio significato, appare in Detto 323, come termine ultimo di una progressione, che rappresenta l'opera di ‛ spoliazione ' di Povertà sulle sue vittime: quella [...] convien t'appanni / e che ti tragga panni / e le tue buone calze, / che già mai no lle calze, / e la camiscia e brache, / se tu co lle' t'imbrache ... Leggi Tutto

AMMONIZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] provvedimento amministrativo di polizia che colpisce il singolo e gli crea uno stato di fatto e giuridico, per il quale egli si trova limitato nella sua libertà e soggetto ad obblighi particolari impostigli ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – REALI CARABINIERI – CARABINIERI REALI – LESIONE PERSONALE

ANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] che servono a fortificare e decorare insieme l'estremità d'un muro, e particolarmente sono le testate dei muri laterali di una cella o di una casa. Le antae, essendo il completamento architettonico delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – PREPOSIZIONE – ARCHITRAVE – PUCHSTEIN – STOCCARDA

Cicli e percorsi di vita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli e percorsi di vita Paolo De Sandre Significato e limiti di una concezione ciclica della vita L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] è un solo modello di ciclo di vita assolutamente dominante: l'esistenza di più tipi di cicli di vita, con significati diversi per eventi simili (ad esempio per coabitazione e matrimonio) e con intrecci variamente complessi, induce molti a parlare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – UNIONE SESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali