KURUCZI
. Nome d'origine magiara, che al primitivo significato di crociati unì poi, fin dal 1514, quello di ribelli o insorti a causa di un progetto di crociata finito invece in guerra civile. Nel sec. [...] XVIII esso fu applicato specialmente ai soldati di ventura, seguaci del principe Francesco II Rákóczi, che combattevano per l'indipendenza nazionale magiara nella lotta contro l'Austria. Essi guerreggiarono ...
Leggi Tutto
confisso
Lucia Onder
. - Participio passato di ‛ configgere ', nel significato figurato di " immobile ", " fisso "; è detto degli occhi, in Cv I VIII 4 vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur [...] a li più comuni beni tenere confissi li occhi, quelle componendo (vedi CONFITTO); nella '21 confisi ...
Leggi Tutto
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori [...] venenosi contrarii, sì che mai vivanda non terrebbe (I I 12) ...
Leggi Tutto
ammutare
. In Pg XXVI 68, in rima, nel significato di " ammutolire ": stupido si turba / lo montanaro, e rimirando ammuta. E forma rara (probabile neologismo dantesco), accanto ad ‛ ammutire ', analogamente [...] a quanto avviene per ‛ ammannare ' (v.) - ‛ ammannire ': cfr. Parodi, Lingua 268 ...
Leggi Tutto
ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori [...] topiformi affine ai Dipi, che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Zapodidae Coues, 1875), composta di specie di dimensioni più o meno uguali al topo selvatico nostrano, dalle forme molto snelle, ...
Leggi Tutto
sphota
sphoṭa
Termine sanscr. («manifestazione») che indica il veicolo del significato nella teoria di Bhartr̥hari (➔) e di altri grammatici. La teoria dello s. è uno dei più importanti contributi indiani [...] all’ascoltatore di comprendere il senso grazie a quello stesso sphoṭa. Secondo Bhartr̥hari è quindi lo s. il vero veicolo del significato. Se a livello analitico e a scopo didattico si può parlare di s. di frase, parola e fonema, l’ontologia di ...
Leggi Tutto
paventoso
Aggettivo da ‛ pavento ' (v.); ne ripete il significato qualificando colui che è sgomento dal timore. E attestato solo in Vn III 12 13 d'esto core ardendo / lei paventosa umilmente pascea. [...] Nella prosa (III 6) a p. corrisponde dubitosamente, che pure significa il timore e non il dubbio (come dubitose di XXII 23 43) ...
Leggi Tutto
ammirazione
Freya Anceschi
Presente soltanto nella Commedia, nel significato antico di " meraviglia ", " stupore ": Pg XXIV 5 l'ombre... / per le fosse de li occhi ammirazione / traean di me; XXIX 55 [...] Io mi rivolsi d'ammirazion pieno / al buon Virgilio; altri esempi in XXI 123, Pd I 98, II 56, XXXII 92 ...
Leggi Tutto
sollicitare
S'incontra una sola volta, con il significato di " stimolare ": Vn VIII 7 Questo primo sonetto si divide in tre parti: ne la prima chiamo e sollicito li fedeli d'Amore a piangere (cfr. Boccaccio [...] Dec. II 7 78 " e lui quanto più poté scendere sopra Osbech sollecitò ") ...
Leggi Tutto
volenteroso
Alessandro Niccoli
Solo nel Fiore, con il significato di " voglioso ", " pieno di desiderio ", e s'intende del desiderio erotico: CLIX 10 Ma fa pur che ti paghi innanzi mano: / ché, quand'e' [...] sarà ben volenteroso / ... e' non potrà tener nulla nascoso.
È questo il cinico consiglio dato dalla Vecchia a Bellaccoglienza: si faccia, questa, pagare prima; ché l'uomo, quando " ha certe voglie ", ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...