esaltazione (essaltazione)
Variante di scarsa attendibilità, pur nel significato di " fermentazione " ovvero " depurazione ", di essalazion, in Pg XXVIII 98; cfr. Petrocchi, Introduzione 152 e ad l. ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] soluzione acquosa, espressa dal cologaritmo decimale della concentrazione (o, più propriamente, dell’attività) degli ioni idrogeno. Pertanto: pH =−log[H+]. Questa relazione analitica deriva dalla tecnica ...
Leggi Tutto
graziosamente
Solo in CV IV XXIX 3, nel significato di " per grazia di Dio ", " per sua pronta liberalità ": Se la nobilitade è... seme divino ne la umana anima graziosamente posto... ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] sempre discusso su che cosa si intenda per ragione, termine che indica in generale la facoltà umana di pensare, ma il cui significato è problematico e varia a seconda del contesto nel quale viene usato. Ci si può chiedere, per esempio, se sia una ...
Leggi Tutto
riuscire
Presente con una sola occorrenza, ha il significato di " andare a finire ", " sboccare ": vid'io quella masnada fresca / lasciar lo canto, e fuggir ver' la costa, / com'om che va, né sa dove [...] rïesca (Pg II 132) ...
Leggi Tutto
ceppo
. Ricorre soltanto in Pd XVI 106 col significato di " stirpe ", " schiatta originaria ", da cui discendono talune famiglie fiorentine che D. fa ricordare qui da Cacciaguida: Lo ceppo di che nacquero [...] i Calfucci / era già grande ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] terminologia filosofica e in genere nella lingua italiana si è conservato sempre vivo assieme al significato di ὰρετή, quello di δύναμις; a volte i due significati si sono fusi in uno, come nel concetto di "virtù" proprio dell'uso del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] come divinità il tempio con Athena. Più tardi, cioè al di là dell'orizzonte omerico, egli viene identificato, per il significato del suo nome, con Posidone. È probabile che da questa coesistenza, riuscita col tempo inesplicabile, sia sorto il mito ...
Leggi Tutto
ROSMERTA
Nicola Turchi
. È una divinita celtica, con significato di ricchezza e di abbondanza, la cui area di diffusione, documentata da molte iscrizioni e da bassorilievi, si estende nella Gallia Belgica [...] e nella Germania superiore (territori del Reno e della Mosella). Rosmerta vi è sempre associata a una divinità maschile interpretata dalle iscrizioni e dalle figurazioni come Mercurio, ma che in realtà ...
Leggi Tutto
PENTACORDO
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale di vario significato: in senso melodico, cioè inteso come ordine di suoni formanti una scala di cinque elementi, è affine, per non dire sinonimo, [...] di pentafonia (v.) e deve riferirsi specialmente alla scala cinese più antica, non a quella modificata secondo i cosiddetti sette principî. In senso armonico riguarda i complessi accordali di cinque suoni, ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...