• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

CLARIGATIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine dell'antica lingua sacrale latina, dal significato di "prezzo di riscatto" e dell'obbligo relativo. Nella terminologia dei feziali equivaleva a "dichiarazione di guerra". ... Leggi Tutto
TAGS: FEZIALI

invogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

invogliare Ricorre due volte, con qualche diversità di significato. In Pd III 84, Piccarda dice che Dio 'n suo voler ne 'nvoglia, " accendit nos et animat in suam voluntatem " (Benvenuto), ci " spinge [...] ). In Pg XIV 110 le donne e ' cavalier, li affanni e li agi / che ne 'nvogliava amore e cortesia, se il significato è chiaro - " dei quali affanni e agi amore e cortesia ci suscitavano il desiderio ", Scartazzini-Vandelli; e così molti altri -, meno ... Leggi Tutto

significazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

significazione Michele Rak Il termine vale " attribuzione di significato ", designando così il ‛ valore ' semantico che, in seguito a impositio, cioè a convenzione, risulta associato a una sequenza [...] significatio, termine tecnico della tradizione logico-grammaticale, il quale designa, in prima istanza, l' " atto di significare ", e quindi la capacità o funzione significativa di un nome, come nelle espressioni significatio rerum, significatio ... Leggi Tutto

diacritico

Enciclopedia on line

Si dice di segno grafico che conferisce un significato speciale ai segni grafici abituali. I segni d. erano già usati nella critica testuale omerica per mettere in rilievo interpolazioni e altro: la filologia [...] moderna li usa per indicare correzioni, lettere di lettura incerta ecc. Nelle trascrizioni fonetiche, i segni d. servono a indicare articolazioni differenti da quelle che possono essere indicate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SPAGNOLO

CASISTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] e seguendo la tradizione ecclesiastica, ma anche a coloro che cadevano nel lassismo, avvenne che il termine casista assunse un significato lievemente spregiativo, come quello che recava con sé l'idea di scrittori tutti intesi a giustificare e a far ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ANNIBALE – COMPAGNIA DI GESÙ – CASIMIRO GENNARI – CARLO DEL BALZO – FRANCESCO AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASISTICA (2)
Mostra Tutti

protendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

protendere Alessandro Nlccoli Compare come riflessivo con il significato di " tendersi in avanti ", ed esprime tensione fisica e immediatezza istintiva nell'azione: Pg XIX 65 'l falcon, che prima a' [...] la questione, si veda anche Petrocchi, ad l., e Mattalia. Il participio passato ricorre in If XV 114 con un significato particolare: Andrea de' Mozzi fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, / dove lasciò li mal protesi nervi, " dove morì "; Mattalia ... Leggi Tutto

connaturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

connaturale Giorgio Stabile . Aggettivo, esclusivo del Convivio, con significato di " innato ", " congenito ", " conforme alla natura ". L'uso dantesco del termine riporta al corrispondente latino connaturalis [...] che traduceva il termine greco συμφυής presente nelle opere di Aristotele, segnatamente in ambiti fisici o biologici. D. stesso spiega il significato del termine, in Cv III VIII 17 e questi cotali vizii sono innati, cioè connaturali, e 20 rompono li ... Leggi Tutto

disagiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disagiare Usato transitivamente in Pg XIX 140, col significato di " non dare agio ", " impedire ": Vattene omai... / ché la tua stanza mio pianger disagia. ... Leggi Tutto

borgo

Enciclopedia on line

Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] b. anche il massimo centro murato, cioè la città. Dal 10° sec. il termine indica due distinti tipi di formazioni territoriali: un aggregato di case nel suburbio o nello spazio tra una più antica cerchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – FRANCHI – ITALIA

eternità

Dizionario di filosofia (2009)

eternita eternità Nel suo primo e più semplice significato il termine indica l’infinita estensione del tempo; in senso più proprio e specifico, significa assoluta atemporalità, cioè durata scevra da [...] l’anima umana e gli angeli, nonché il mondo che, pur esistente nel tempo, non avrebbe inizio né fine. Nel primo significato ricordato l’e. fu intesa dalla maggior parte dei pensatori greci, per i quali eterno è ciò che infinitamente è durato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eternità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali