contezza
Bruna Cordati Martinelli
. Troviamo questo termine, col significato di " conoscenza ", solo nell'opera in versi di D.; in Pg XX 29 io mi trassi oltre per aver contezza / di quello spirto; e [...] XXIV 36 che più parea di me aver contezza, che pareva conoscermi meglio.
Lo stesso significato hanno le occorrenze di Fiore LXXXIII 10 non volli anche sua contea, e CVI 10. ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] elettrica cerebrale, e successivamente con la messa a punto della registrazione polisonnografica. Sebbene non ne sia ancora chiaro il significato biologico, è certo che il sonno rappresenta, come il mangiare o il bere, una funzione essenziale per l ...
Leggi Tutto
intra (in tra)
Aldo Duro
Più vicino, per significato, a " tra " che a " entro ", esprime anzitutto posizione di mezzo tra due persone o luoghi o elementi della stessa natura; e il complemento che ne [...] intra piccioli colli (Rime CI 17); Cv I II 12, II II 8, III V 5 e 13, IV XVII 7. Si sovrappone il significato di " tra " a quello di " entro ", in Pg XXVIII 17 li augelletti... / con piena letizia l'ore prime, / cantando, ricevieno intra le foglie, e ...
Leggi Tutto
RESPONSORIO
Giuseppe De Luca
. Questo vocabolo ha un significato storico e un significato attuale. Storicamente, il cantus responsorius era nella salmodia ciò che veniva cantato dal popolo, in risposta [...] ai brani che cantavano i cantori.
Il canto alternativo dei salmi, vecchia usanza giudaica, fu ben presto imitato dai cristiani; ma già si hanno attestazioni in Tertulliano d'un altro uso: i solisti recitavano ...
Leggi Tutto
dismontare
È usato solo nell'Inferno, con il significato di " discendere ": XXIV 73 fa che tu arrivi / da l'altro cinghio e dismontiam lo muro; XI 115 'l balzo via là oltra si dismonta, la ripa del sesto [...] pendio " (Scartazzini-Vandelli); ovvero " cessa di essere in declivo " (ma per il Siebzehner-Vivanti è ammissibile anche il significato " assai lontano di qui è possibile discendere il dirupo "). Con costrutto impersonale in XIV 118: il centro della ...
Leggi Tutto
Segno grafico delle scritture pittografiche; rappresenta o il significato di una parola (l. semantico o ideogramma) o il suo significante (l. fonetico o fonogramma). La scrittura logosillabica combina [...] l. e segni sillabici, come avviene in molte scritture cuneiformi o geroglifiche ...
Leggi Tutto
ragazzo
Il vocabolo è in D. nel suo significato di " mozzo di stalla ", in If XXIX 77 non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo aspettato dal segnorso. Le altre testimonianze, per lo più nel senso [...] generico di " servo ", sono immediatamente successive (es. G. Villani; più tardi Boccaccio), mentre per lo stesso significato che in D. il Torraca cita Giordano da Pisa LXXXVI " non dee il signore istare nella istalla col ragazzo " (G.B. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
In linguistica, si dice di parola il cui significato, nell’uso, equivale a un’intera frase; per es., le particelle sì e no. Linguaggio o. Linguaggio caratterizzato dall’espressione di concetti complessi [...] tramite un solo vocabolo (è o. il linguaggio dei bambini nelle prime fasi dell’apprendimento della lingua) ...
Leggi Tutto
῾ain Termine arabo («occhio, polla») usato con il significato di ‘sorgente’ in molti toponimi di paesi di lingua araba; per es. ῾Ain Zāra in Tripolitania, ῾Ain Giālūt in Palestina. Il plurale è ῾uyūn: [...] per es. ῾Uyūn Mūsā «sorgenti di Mosè», nella penisola del Sinai ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto franco, possesso, non già nel significato di rapporto di fatto, ma nel senso di espressione di fatto di un diritto di proprietà. Può esistere solo in base a un titolo e si distingue [...] in s. facti e s. iuris, secondo che il potere sulla cosa sia realizzato in fatto, oppure no. Come s. iuris, passa dal defunto all’erede ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...