La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] m. per gli altri componenti del sistema reagente (B, C, D) sono, nel caso di funzionamento in condizioni stazionarie, con ovvio significato dei simboli:
[3] formula [4]
[5] formula.
Dalla somma delle [2], [3], [4] e [5] si ottiene:
[6] formula ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] che descrivono una situazione nel mondo, sia essa statica o dinamica: si tratta perlopiù di verbi e nomi deverbali. Il significato azionale può essere definito come il modo in cui una parola presenta la situazione che descrive, in relazione alle fasi ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] della verità per un (frammento di) linguaggio naturale L non più per una definizione di ‘vero-in-L’, bensì come teoria del significato per L. Le equivalenze metalinguistiche della forma ‘E è vero-in-L se, e solo se, T’ (deducibili per ogni enunciato ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] . Una metodologia molto nota è quella del differenziale semantico, di Osgood e altri (v., 1957), consistente nel valutare il significato - per una data persona - di una serie di oggetti mediante l'uso di aggettivi bipolari (quali buono-cattivo, ecc ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] medica. In questo senso l’uso del termine continua la sua fortuna nel Medioevo e nel Rinascimento, oscillando il significato fra una concezione trascendente di s. e una concezione medico-naturalistica.
Lo s. nella filosofia moderna
Il definirsi dell ...
Leggi Tutto
molle
Andrea Mariani
Prevale in D. l'originario significato di " morbido ", " tenero ". Si veda dapprima in If XXV 111 Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea [...] usi propri derivano diversi usi traslati, di cui il primo è quello di " cedevole ", riferito a persona, e quindi " arrendevole ". Questo significato è attestato in If XIX 86, dove si afferma che il papa Clemente V nuovo Iasón sarà, di cui si legge ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] l'alternanza antitetica di generazione diventò sinonimo di alternanza di fase nucleare.
Il primo tentativo di risolvere il problema del significato e dell'evoluzione dell'alternanza di generazione fu quello di F. O. Bower (1908) con la teoria della ...
Leggi Tutto
semantema In linguistica, elemento della parola portatore del significato, in quanto separato dal morfema, cioè dal suffisso flessionale, che ne determina la funzione sintattica nella frase. Una volta [...] il s. radicale e il s. tematico. Il primo è la più piccola parte irriducibile di un vocabolo, portatrice del significato generico che è alla base dell’eventuale famiglia lessicale dei derivati (per es., in it. cant- in canto cantare cantore ...
Leggi Tutto
accostare
Freya Anceschi
. Nella forma riflessiva, col suo significato fondamentale di " porsi accosto ", " mettersi vicino ", " avvicinarsi ", il verbo è presente nel Convivio e nella Commedia: If [...] . Ricorre infine nella forma s'accosta, come variante (accolta nell'edizione del '21) di costa, in Cv IV Le dolci rime 119, nel significato di " si manifesta " (cfr. " Bull. " XXVIII [1921] 28-29 e, per tutta la questione, il commento a Cv IV XX 9 di ...
Leggi Tutto
. Parola sanscrita che dal suo significato fondamentale di "arrivo, avvicinamento, acquisto" (radice gam + ā) giunge a quello speciale di "conoscenza, scienza, o sistema filosofico, dottrina tradizionale [...] del nord non designano con questo nome alcuna delle opere del loro canone, quelli del sud lo applicano nel significato di "tradizione" alle quattro prime compilazioni o Nikāya del II loro piôaka (v. buddhismo). Particolarmente usato è il vocabolo ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...