• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

chinato

Enciclopedia Dantesca (1970)

chinato Riccardo Ambrosini Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada [...] / sovr'essa sì, ched ella incontra penda), è chiarito dal Buti: " dal lato, dov'ella pende ". Nei versi finali del canto il verbo‛ chinare ' (v.) ritorna due volte, di cui una al participio chinato ' (vv. ... Leggi Tutto

appunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

appunto (a punto) Aldo Duro Con il significato avverbiale di " proprio ", " esattamente ", e reso in genere nelle edizioni con la grafia divisa ‛ a punto ', è attestato in Vn III 1 Poi che fuoro passati [...] tanti die, che appunto erano compiuti li nove anni appresso l'apparimento soprascritto di questa gentilissima... (unico luogo dove compare la locuzione in grafia unita); Cv II XIII 27 lo cerchio per lo ... Leggi Tutto

ungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ungere Alessandro Niccoli Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ". Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] biblica (cfr. Is. 1, 6): La piaga che Maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da' suoi piedi / è colei che l'aperse e che la punse (Pd XXXII 4). Eva, cedendo all'insidia del serpente, sedusse ... Leggi Tutto

dono

Enciclopedia Dantesca (1970)

dono Calogero Colicchi Ha quasi sempre il significato proprio di " cosa donata ", con riferimento sia a oggetti materiali, sia a cose morali o spirituali. Infatti, in Pd V 19, il libero arbitrio è definito [...] il maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando; dono è chiamato ironicamente il sangue ferrarese, sparso da Alessandro Novello, vescovo di Feltro (IX 59); dono è quello che di sé può fare all'amante ... Leggi Tutto

placca

Dizionario di Medicina (2010)

placca Formazione, di varia grandezza, struttura e significato, che nel suo disegno generale richiama una placca: per es., i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso [...] (sclerosi multipla o a p.) e i rilievi circoscritti, costituiti da una capsula fibrosa contenente materiale necrotico ricco di lipidi, presenti nelle arterie (aterosclerosi). P. motrice: struttura di giunzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

ornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ornare Antonietta Bufano Il verbo ripete il significato di ‛ adornare ' (v.), " far bello ", in senso sia proprio che figurato, con costrutto sia transitivo che riflessivo, talvolta seguito anche dal [...] complemento introdotto da ‛ di ': Qual non dirà fallenza / ... ornarsi, come vendere / si dovesse al mercato di non saggi?, Rime LXXXIII 34; li cattivi malnati... pongono lo studio loro in azzimare la ... Leggi Tutto

percio

Enciclopedia Dantesca (1970)

perciò Riccardo Ambrosini L'avverbio p., con significato di " per questo motivo ", " per questa causa ", ricorre due volte nelle Rime dubbie (XIX 9 Perciò ritorno a voi, cortese e saggio; XXII 11 perciò [...] in cherir non fermo mia speranza), in inizio di verso come nelle due attestazioni dell'Inferno (XIII 85 Perciò ricominciò; XXXIII 52 Perciò non lagrimai né rispuos'io; ma qui alcune tradizioni manoscritte ... Leggi Tutto

avvisare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvisare Freya Anceschi . Verbo transitivo, con il significato proprio di " guardare attentamente ", " osservare ", " esaminare "; frequente nella lingua due-trecentesca (v. per es. Chiaro Amore, io [...] non mi doglio 43, Un sol si vede 8, Amico proveduto 10), è testimoniato in Pg X 71 I' mossi i piè del loco dov'io stava, / per avvisar da presso un'altra istoria; Pd XXIII 90 tutto mi ristrinse / l'animo ... Leggi Tutto

consistorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

consistorio (Consistoro, in rima) Andrea Mariani Il significato del termine tardo latino consistorium (da cum e sisto) è " luogo di riunione ", e successivamente " sala del consiglio dell'imperatore [...] ". Ma ben presto, con un trapasso semantico abbastanza frequente, prese a significare " l'adunanza dei dignitari imperiali, alla presenza dell'imperatore. Il vocabolo fu adibito, fin dal Medioevo, per indicare l'adunanza dei cardinali presieduta dal ... Leggi Tutto

SANTUARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANTUARIO Red. Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] sorgere ovunque, e la cui sacralità dipende da un atto di consacrazione, sia dai luoghi sacri puramente naturali (grotte, boschi sacri). La sacralità del S. dipende invece da una presenza sacra nel luogo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali