• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

arrendersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrendersi Luigi Vanossi . La voce compare, nel significato corrente di " consegnarsi al nemico ", " darsi per vinto ", in Fiore CCXX 2 Venusso, che d'assalire era presta, / sì comanda a ciascun ched [...] e' s'arrenda. La metafora militare della resa di una fortezza per esprimere il cedimento amoroso è ben rappresentata nella lirica siciliana; si veda ad es. Cielo d'Alcamo Rosa fresca 156 ss., con triplice ... Leggi Tutto

acquistatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

acquistatrice Amedeo Quondam . Soltanto nel Convivio, col significato comune e ovvio di " che acquista, procura ": in I VIII 12 si riferisce alla virtù che ha come risultato l'acquisto di amici: la [...] operazione de la vertù per sé dee essere acquistatrice d'amici; in IV XVII 5 è riferito alla Magnanimitade, la quale è moderatrice e acquistatrice de' grandi onori e fama ... Leggi Tutto

REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REAZIONE Felice Battaglia . Politica. - Se in un significato latissimo reazione non significa che tendenza in senso opposto, tendenza sorta come contrasto a un eccesso, comunque questo poi si ponga, [...] più specificamente è usata come sinonimo di controrivoluzione o comunque di attività contraria alla rivoluzione. In questo senso si parla di uomini della reazione, di azione reazionaria, di pensiero reazionario, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SANTA ALLEANZA – LEGITTIMISMO – STORICISMO – DIALETTICA

misfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

misfare Luigi Vanossi Gallicismo che appare, nel significato di " mal fare. ", " contravvenire ", in Fiore XVI 6 Nel giardin me n'andai molto gicchito / per dotta di misfar a quel crudele, corrispondente [...] a Roman de la Rose 3228 " Dangiers se prent garde sovent / Se je li tieng bien son covent; / Mais je redot tant sa menace / Que n'ai talent que li mesface ". È documentato sia nella prosa che nella poesia ... Leggi Tutto

circostanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

circostanza Lucia Onder . Il termine nel suo significato tecnico-filosofico indica le condizioni e le forme concrete in cui si presenta un fatto e che ne determinano la natura, l'importanza e la gravità, [...] indipendentemente dal suo essere sostanziale: così l'altezza e la forma capovolta dell'albero del Paradiso terrestre, in Pg XXXIII 70 E se stati non fossero acqua d'Elsa / li pensier vani intorno a la ... Leggi Tutto

sacrificio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacrificio Alessandro Niccoli Compare due volte nel significato consueto di " offerta solenne di vittime e doni " fatta alla divinità: Cv II IV 7 [i] poeti... ritraggono... lo .modo de' gentili e ne [...] li sacrifici e ne la loro fede; Pd VIII 5 (espressamente per il rito pagano). In senso estensivo, indica qualsiasi offerta, reale o simbolica, materiale o spirituale, fatta a Dio: Pg XI 11 Come del suo ... Leggi Tutto

modo

Dizionario di filosofia (2009)

modo Dal lat. modus, che in questo significato corrisponde al gr. τρόπος. Come termine filosofico, designa in generale la qualificazione, non essenziale, che una data realtà può assumere nel suo divenire, [...] o comunque nella sua natura: in questo senso il termine fu usato soprattutto nella scolastica, e acquistò poi centralità nella scuola cartesiana e in Spinoza, il quale chiama modi, modificazioni, tutte ... Leggi Tutto

contristare

Enciclopedia Dantesca (1970)

contristare Lucia Onder . Con costrutto transitivo, nel significato comune di " render triste " e quindi di " affliggere ", " opprimere ", " molestare " (come la locuzione verbale farli... tristi, [...] in If XXXIII 64, che esprime solo un tormento spirituale), il verbo indica male fisico o morale: D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, / ingiuria è 'l fine, ed ogne fin cotale / o con forza o con ... Leggi Tutto

coralmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

coralmente Lucia Onder L'avverbio ha il significato di " cordialmente ", " di cuore ", in Vn XXI 14 E perché piangi tu sì coralmente, / che fai di te pietà venire altrui? Frequenti sono gli esempi dell'uso [...] dell'avverbio precedenti a D. (nelle forme coralmente e coralemente): cfr. Percivalle Doria Amor m'à priso 17 " Assai più che non solglio, / sì coralemente eo la disio e bramo "; Giacomo da Lentini Madonna ... Leggi Tutto

spanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

spanna Marisa Cimino Il sostantivo ricorre nel significato concreto e originario di " palmo della mano " in If VI 25 'l duca mio distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò [...] dentro a le bramose canne, dove s. è la " mano " aperta in tutta la sua lunghezza per mettere in risalto la quantità di terra che Virgilio può raccogliere e gettare nelle fauci di Cerbero. L'atto di Virgilio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali