lussuriare
In Cv IV IX 7, nel significato di " fare atti di lussuria ", " peccare di lussuria ": Sono anche operazioni che la nostra [ragione] considera ne l'atto de la volontade, sì come offendere e [...] giovare, sì come star fermo e fuggire a la battaglia, sì come stare casto e lussuriare, e queste del tutto soggiacciono a la nostra volontade ...
Leggi Tutto
congratulare
Lucia Onder
. Con costrutto intransitivo, nel significato di " esprimere gioia e piacere ", " rallegrarsi vicendevolmente ", il verbo compare in Pd XVIII 74, riferito alle manifestazioni [...] degli augelli surti di rivera, che, quasi congratulando a lor pasture, esprimendo ringraziamento, facendosi festa l'un l'altro per il pasto consumato, si dispongono volando in schiere che prendono forme ...
Leggi Tutto
contrapesare
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel significato di " mettere sulla bilancia ", compare in espressione figurata per " valutare ", " considerare ": Pd XXI 24 conoscerebbe quanto m'era [...] a grato / ubidire a la mia celeste scorta, / contrapesando l'un con l'altro lato, che Benvenuto spiega " compensando laborem contemplationis cum delectatione ". Per la variante contrapensando v. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
denominare (dinominare)
Ricorre soltanto nel Convivio, nel significato di " prender nome ", derivandolo da un altro, o anche semplicemente " chiamarsi ": II VII 3 le cose deono essere denominate da l'ultima [...] nobilitade; III 17 dinominasi l'uno e l'altro [cielo] da la stella; e così III XIII 8, IV VII 11, XX 2 (due volte) ...
Leggi Tutto
ristoramento
E sinonimo di ‛ ristoro ' (v.) nel significato di " integrazione ", ma, più che l'azione in sé, indica il modo con cui è stata effettuata e i suoi effetti: Cv IV XXVII 19 [Eaco] ritrae per [...] lungo sermone a Cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo diligentemente, e lo ristoramento di quello ...
Leggi Tutto
padartha
padārtha
Termine sanscr. che significa letteralmente «significato di una parola» e indica le categorie entro le quali, in varie scuole filosofiche, è classificato il reale. A seconda delle [...] scuole, gli elenchi di p. hanno valore ontologico (così in Vaiśeṣika e Navyanyāya) o anche dialettico (così in Nyāya); (➔ anche pramāṇa, prameya) ...
Leggi Tutto
NEOCRITICISMO
Guido CALOGERO
Termine filosofico, il cui significato dipende da quello assunto dal vocabolo "criticismo" in quanto si riferisce alla "critica" kantiana: "neocritica", o anche "neokantiana" [...] (i termini di "neocriticismo" e di "neokantismo" sono considerati per lo più come affatto equivalenti) è infatti ogni filosofia che si proponga comunque il rinnovamento e l'approfondimento speculativo ...
Leggi Tutto
costumare
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel significato di " assuefare ", " abituare ", " ammaestrare ", piuttosto comune nell'italiano del Trecento, il verbo compare in Vn XXVII 3 2 Sì lungiamente [...] m'ha tenuto Amore / e costumato a la sua segnoria, / che sì com'elli m'era forte in pria, / così mi sta soave ora nel core.
Il participio passato, con valore di predicativo, è in Fiore CXIII 10 non son ...
Leggi Tutto
trescare
Andrea Battistini
Il verbo, nel suo significato originario di " ballare ", compare in Pg X 65 precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista, che il Landino chiosa " idest [...] danzando colla sua cithara et alzato ne' panni per essere più espedito ". Il passo è la traduzione del biblico " David saltabat totis viribus ante Dominum " (II Reg. 6, 14).
Il verbo è in Parlantino da ...
Leggi Tutto
diocesi
Nell’antichità, il termine ha il significato di amministrazione, più particolarmente amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto tolemaico, e quello di distretto amministrativo negli Stati [...] dell’Asia ellenistica e, in età romana, nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano le d. sono ripartizioni dell’impero comprendenti più province. Successivamente, nella tradizione di diverse ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...