TOCOSAURI
Ramiro Fabiani
. Gruppo di Rettili con significato sistematico di superordine, in quanto abbraccia i due ordini dei Rincocefali e degli Squamati. I primi comprendono le forme più primitive, [...] tutte estinte, salvo lo Sphenodon; ai secondi spetta una ricchissima serie di forme, molte delle quali viventi (Lacertidi, Ofidî). I Tocosauri che fanno la prima comparsa nel Triassico sono indicati anche ...
Leggi Tutto
battaglia
Angelo Adami
Poche volte ricorre nel significato proprio di " fatto d'arme ", " scontro di eserciti ": in Cv III X 8 [la] figura che puotesi chiamare ‛ dissimulazione ' ... è simigliante a [...] vaglia: / di lu' non puo' tu aver se non battaglia / e pena e povertate e gran dolore.
Più spesso b. acquista il significato particolare di " sforzo dei sensi o dell'animo ", " lotta o contrasto interiore ". Così in Pd XXIII 78, dopo che Beatrice lo ...
Leggi Tutto
racquetarsi
. Un solo esempio, pronominale, con il significato di " rimettersi silenzioso e tranquillo ", in If VI 29 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, / e si racqueta poi che 'l pasto morde. ...
Leggi Tutto
latente
Participio latineggiante con funzione aggettivale, nel significato di " occulto " (Ottimo), " nascosto ", " oscuro "; ricorre solo in Pd XXVI 52 Non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia [...] di Cristo, anzi m'accorsi / dove volea menar mia professione ...
Leggi Tutto
oltremare
Si registra una sola volta, nel significato specifico che aveva in antico, particolarmente all'epoca delle crociate, di " Terra Santa ": le genti che vanno al servigio de l'Altissimo... chiamansi [...] palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma (Vn XL 7) ...
Leggi Tutto
giuggiamento
Francesismo, per cui v. giuggiare. Nel significato di " giudizio ", ha una sola occorrenza in Fiore XXXIV 11, nel discorso di Amante, che è poi qui il racconto delle sue sofferenze: ch'e' [...] [Amore] di speranza mi dovea nodrire / insin ched e' mi desse giuggiamento ...
Leggi Tutto
impaludare
Usato una sola volta, transitivamente, col significato di " trasformare in palude ": il Mincio trova una lama, / ne la qual si distende e la 'mpaluda (If XX 80); penetrando cioè nelle depressioni, [...] forma numerosi laghetti, che, specie nel passato, diventano facilmente palude ...
Leggi Tutto
cinghiare
. Denominale; ‛ hapax ' di tono ‛ comico ' nel significato di " cingere ", con duplice reggenza, letterale e morale (in rima con ringhia e avvinghia): Così discesi del cerchio primaio / giù [...] nel secondo, che men loco cinghia / e tanto più dolor (If V 2) ...
Leggi Tutto
presente (sost.)
Antonio Lanci
La parola, nel significato di " dono ", " regalo ", in Pd VII 24 le mie parole / di gran sentenza ti faran presente, " ti faran dono di gran dottrina " (Andreoli); Fiore [...] LV 1 la donna prende tu' presente; e così CXLII 9, CXLIII 2; CLVI 7 (ancora col verbo ‛ fare ', come in CLVIII 3) e 12, CCI 14, Detto 30 ...
Leggi Tutto
trebuto
Soltanto in Rime LXVIII 42, nel significato di " ricompensa " dovuta al ‛ servire ' del poeta (cfr. Barbi-Maggini): se 'n questo mondo io l'ho perduto, / Amor ne l'altro men darà trebuto, nel [...] senso che l'anima, tutta presa dal pensiero della donna, non avvertirà, nell'altra vita, il tormento delle pene che le saranno assegnate dalla giustizia divina ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...