Nella storia delle religioni, con lo stesso significato che prodigium aveva nella religione romana, qualsiasi fatto non usuale interpretato come segno dell’ira divina o comunque premonitore di disastri. [...] Questi ultimi, appunto perché preannunciati dal p., si possono evitare mediante un rito appropriato (che i Romani chiamavano procuratio). I p. possono essere fatti naturali, ma rari (terremoto, eclissi, ...
Leggi Tutto
In patologia, termine che secondo il suo significato originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da involontaria, non coordinata e distrettuale attività motoria, connessa a lesioni extrapiramidali [...] (movimenti coreiformi, atetosici ecc.) o piramidali (come le clonie) e che poi ha assunto accezione estensiva, comprendente anche i movimenti che si instaurano senza apparenti lesioni nervose (tic, spasmi ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] Non a caso l'idrografia infernale, immaginata da D., gode di una disposizione fisica in un certo senso concatenante e significante delle varie zone: l'Acheronte è il passaggio obbligato per entrare nell'Inferno (If III 109-120; i commentatori moderni ...
Leggi Tutto
sicurtà (sicurtade; securtate)
Alessandro Niccoli
Nel suo significato più generale indica la condizione di chi è sicuro di sé, di chi non è turbato da timori, preoccupazioni o passioni: Cv IV XIII 11 [...] con XXI 81 sicuro... da... schermi consiglia al Mattalia di supporre che l'espressione abbia " un più preciso significato: garantire, far garanzia; e quindi: rendere sicuro, immune da... ". A sostegno di questa ipotesi può portarsi l'esempio ...
Leggi Tutto
economia Nel linguaggio economico e finanziario, con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare: a) parte del capitale finanziario di una società [...] di capitali; azione. Si chiama golden s. la quota del capitale che conferisce al detentore privilegi particolari (per es., il diritto di veto sulle scelte aziendali cruciali). b) Quota di partecipazione ...
Leggi Tutto
verga (virga)
Maria Adelaide Caponigro
Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso [...] dentro un'altra donna siede, / la qual di signoria chiese la verga / tosto che giunse, e Amor glile diede.
Dal significato di " ramo ", prende, con immagine propria del linguaggio biblico, il valore di " rampollo ", " discendente ", in Cv IV V 6 è ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] utile possibile dai terreni boschivi, i cui prodotti si distinguono in primari (legname) e secondari (erba, frutta, resine ecc.).
Dopo il periodo iniziale della s., caratterizzato dal culto degli alberi ...
Leggi Tutto
addizione
. In Cv IV IV 7, nel significato di " aggiunta ", " attributo ": questo officio per eccellenza Imperio è chiamato, sanza nulla addizione. ...
Leggi Tutto
KHĀNUM
Ettore Rossi
. Vocabolo turco con il significato di "signora", femminile di khān (v.; da confrontare con il vocabolo pure turco ancora usato in India begum, femminile di beg). Si applica dopo [...] il nome femminile; es., Laṭīfeh āl moderno alfabeto turco-latino in Turchia si scrive hanïm. Il vocabolo è tuttora usato nelle classi d'origine e d'educazione turca nei paesi già dominati dai Turchi, come ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...