PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] città moderna.
Gli edili dello scorso secolo perdettero così completamente il senso della parola piazza, la quale venne a significare solo largo o spazio aperto. Perduto il senso dell'ambiente chiuso, nacque invece la concezione opposta, quella di ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] attraverso le quali passa una lingua nel suo sviluppo storico: l’ e. semantica è il risultato dei successivi cambiamenti di significato che subisce un vocabolo; l’ e. fonetica comprende qualsiasi alterazione fonetica che in una parola, o in una serie ...
Leggi Tutto
Nome personale del Buddha (v.), il cui significato annuncia il compimento del suo destino; secondo la dottrina dell'accumulo dei meriti, corollario della legge della metempsicosi, il grandioso traguardo [...] spirituale di S. rappresenta infatti il frutto delle azioni compiute nel corso delle vite anteriori ...
Leggi Tutto
tropo In linguistica, figura semantica o di significato per cui una espressione dal suo contenuto originario viene ‘diretta’ o ‘deviata’ a rivestire un altro contenuto. Tra i t. (generalmente distinti [...] dalle figure di parola e di pensiero: ➔ figura) vengono classificati fenomeni come la metafora, la metonimia, la sineddoche e altri su cui i trattatisti non sono unanimi: ironia, litote, iperbole, antonomasia ...
Leggi Tutto
accennare[accenne, II singol. pres. indic.]
Nel significato di " far cenno ", con complemento indiretto, in If III 110 Caron dimonio, con occhi di bragia / loro accennando, tutte le [anime] raccoglie, [...] di un beato, s. Pier Damiano, che presso più ci si ritenne (v. 43): Io veggio ben l'amor che tu m'accenne (per il significato del verbo cfr. poco più oltre [vv. 68-69] : più e tanto amor quinci sù ferve, sì come il fiammeggiar ti manifesta). Vale ...
Leggi Tutto
PREDICATIVI, VERBI
I verbi predicativi esprimono un significato autonomo, hanno senso compiuto in sé e svolgono la funzione di ➔predicato verbale. Appartengono a questa categoria i verbi che esprimono [...] , pur potendo formare un predicato verbale in modo autonomo, possono avere bisogno di uno o più complementi per completare il significato della frase
Il bottino – alcuni oggetti in oro, un PC e 2 televisori – è stato restituito ai proprietari («La ...
Leggi Tutto
Beliàl (ebr. Bĕlīca‛al) Nome ebraico, dal significato approssimativo di «niente di buono» (quindi anche «malvagio, dannoso»). Dall’uso personale che se ne fa in vari testi, tra cui la 2a lettera di s. [...] Paolo ai Corinzi, deriva l’accezione, documentata nella letteratura apocalittica e comune nel Medioevo, di «demonio». Il personaggio di B. appare spesso, come capo delle forze del male, nei manoscritti ...
Leggi Tutto
MACCHIAIOLI
Nello Tarchiani
. "Macchiaioli", con allusione al significato popolare di rompicolli capaci d'ogni marioleria, dal critico della Gazzetta del Popolo furono chiamati alcuni pittori che sullo [...] maiale nero contro un muro bianco, creando il primo studio di "macchia". Più tardi A. Cecioni ne chiarì e definì il significato, scrivendo: "La parola macchia ha dato luogo a un malinteso fra gli stessi macchiaioli. Molti di essi credono che macchia ...
Leggi Tutto
dotare
Calogero Colicchi
Ha quasi sempre il significato di " fornire ", " adornare ", con riferimento ai doni fatti da Dio alle creature umane, sia nel loro complesso (il genere umano: Pd V 24 di che [...] / al sacro fonte intra lui e la Fede, / u' si dotar di mutüa salute, d. è invece adoperato nel suo significato giuridico, pur, ovviamente, in un contesto metaforico; infatti, come chiarisce il Torraca, " negli sponsali del Medio Evo la sposa recava ...
Leggi Tutto
Termine adottato nel linguaggio filosofico con il significato di «scienza matematica», soprattutto nella locuzione m. universalis, assunta a indicare nella filosofia moderna, e in particolare nel razionalismo [...] di Cartesio e di Leibniz, il progetto di una scienza matematica universale, distinta dalle altre discipline matematiche (aritmetica, geometria ecc.) e a esse sovraordinata, in quanto ha per oggetto i loro ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...