assenso
Vincenzo Laraia
Il termine a., nel significato filosofico originario, risale agli stoici ed è l'atto della mente che aderisce in modo immediato all'evidenza di un'impressione. L'a. è quindi [...] Il termine è usato da D. una volta nel Purgatorio e due volte nel Paradiso. In Pg XVIII 63 assume uno specifico significato filosofico : Or perché a questa [voglia dei primi appetibili] ogn'altra si raccoglie, / innata v'è la virtù che consiglia, / e ...
Leggi Tutto
vano (agg. e sost.)
Antonietta Bufano
Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] la vana tentazione finisce con l'essere una tentazione " colpevole ". Su questa linea, ma certo con minor pregnanza di significato, si pongono i pensier vani (cioè " la vanità delle cose a cui pensavi ", Scartazzini-Vandelli) che, quasi incrostando ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia greca, in rapporto al significato del termine greco πέρας («limite»), ciò che è completo perché condotto a termine, ciò che ha forma, ordine, armonia e bellezza e quindi ciò che [...] ) come caratteristica propria dell’uomo è svolta dall’esistenzialismo, che variamente accentua il carattere ontologico o esistenziale, il significato negativo o positivo dell’essere finito.
Matematica
Insieme f. Un insieme I si dice f. quando esso è ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, con il significato di ‘libero’. In botanica, eleuteropetalo, eleuterosepalo, eleuterotepalo, sinonimi di coripetalo ecc. ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] ). Ristretta così la bibliologia a espressione della disciplina che tratta teoricamente del libro e delle biblioteche, nel loro significato, svolgimento e rapporto con le altre discipline, essa viene ad assumere il carattere di scienza, che può, come ...
Leggi Tutto
PANTELISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, di duplice significato per il diverso possibile valore dei suoi componenti etimologici. Se il suo primo elemento è infatti in ogni caso il greco πᾶν "tutto", [...] di tutte le cose, e vien quindi a equivalere a "volontarismo assoluto": tipicamente pantelistica, in quest'ultimo significato, è la metafisica dello Schopenhauer, che nella volontà cosmica vede il principio reale di tutte le apparenze fenomeniche ...
Leggi Tutto
sottrattore In elettronica digitale, con riferimento al significato matematico di sottrarre, circuito logico atto a eseguire la differenza tra due numeri espressi in forma binaria. ...
Leggi Tutto
Perdita di valore di un bene. Con significato tecnico-finanziario, riferito alle monete o ai tassi di cambio, il d. indica una svalutazione (➔) in regime di cambi flessibili. ...
Leggi Tutto
In persiano, la corte del sovrano.
Il significato originale si è esteso in India all’assemblea convocata per gestire gli affari di uno Stato principesco oppure a una solenne adunanza pubblica. ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...